Preparare il caffè nella moka incrostata non è una bella idea. Bisogna pulire adeguatamente la caffettiera, vediamo come fare.
C’è un rimedio efficace per togliere le incrostazioni dalla moka che si formano a causa dell’acqua calcarea. Un trucco da provare subito per gustare con piacere la bevanda calda a cui tanti italiani non potrebbero mai rinunciare.

Quanti caffè preparate al giorno in casa utilizzando la moka? Nella maggior parte delle famiglie c’è il caffè della colazione e quello del post pranzo. Non mancano poi strappi alla regola con tazzine da bere anche in altri momenti della giornata. Un’abitudine dura a morire, un piacere per tante persone che vedono il caffè come una coccola che si regalano per rendere la giornata migliore.
Capita che rimanga caffè nella moka e che venga bevuto in un secondo momento ma bisogna fare attenzione. Dopo pochi minuti dalla preparazione la bevanda inizia a perdere la caratteristiche migliore ossia gli aromi che determinano l’unicità di ogni miscela. Questi sono sostanze volatili, si disperdono rapidamente. Lasciare il caffè nella caffettiera per un paio d’ore significa, dunque, perdere il sapore che diventa piatto e amaro. Dopo cinque ora inizia l’ossidazione con la bevanda che prende un retrogusto metallico o acido. In più si formeranno incrostazioni che altererebbero il sapore dei successivi caffè.
Come togliere le incrostazioni dalla moka
Mai lasciare il caffè a lungo nella moka ma quando ormai il danno è fatto come togliere le incrostazioni? Queste si formano anche a causa dell’acqua calcarea o dell’azione della fiamma che scalda la moka quando è sul fornello. Il caffè che esce e finisce lungo la parte esterna della caffettiera, poi, produce una striatura di incrostazioni sempre a causa del calore che se arriva sul fondo si solidifica in più punti.

Per riportare la moka allo splendore originario basta usare aceto bianco e bicarbonato di sodio. La miscela è disincrostante e igienizzante e permetterà di lavare con cura e precisione la caffettiera. Strofinate e lasciate in ammollo per qualche minuto tutti i vari componenti con acqua tiepida, bicarbonato e aceto bianco. Più a lungo durerà l’ammollo più il risultato sarà perfetto. Bisognerebbe procedere così minimo una volta al giorno. Al fine di mantenere la pulizia più a lungo ricordiamo l’importanza di svuotare subito la moka dopo ogni uso per evitare che si accumulino ristagni nel serbatoio o nel filtro e di sciacquare a fondo smontando ogni parte.