per Soffri di dolori muscolari e infiammazioni frequenti? Scopri come curarli velocemente con il cibo sulla tua tavola.
Che sia in seguito ad un trauma, un esercizio fisico intenso o una lesione esterna, i dolori muscolari rappresentano una delle condizioni più comuni ad ogni età. Si tratta di una sensazione dolorosa localizzata in un punto preciso del corpo e collegata principalmente ad una infiammazione del muscolo coinvolto.

Tra le cause principali, spicca senza dubbio uno sforzo eccessivo e prolungato per il muscolo, spesso poco allenato e non pronto a sostenere quanto richiesto. I dolori muscolari, inoltre, possono sopraggiungere anche da una postura sbagliata, dallo stress eccessivo o da patologie terze come artrite e artrosi.
Oltre all’assunzione dei comuni FANS o di altri anti infiammatori esterni, i dolori muscolari possono essere trattati in modo più naturale ed efficace. L’alimentazione, difatti, gioca un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute generale del proprio corpo, tra cui anche quella dei muscoli.
Dolori muscolari e cibo: come trattarli con l’alimentazione
Chi considera il cibo come una vera e propria medicina, lo sa: l’alimentazione quotidiana rappresenta il modo più efficace per mantenere in salute il proprio corpo tutto l’anno. Secondo gli esperti, difatti, la nutrizione è uno dei pilastri fondamentali della longevità, oltre a giocare un ruolo chiave nella cura del proprio organismo. In particolare, le infiammazioni localizzate come i dolori muscolari, potrebbero essere direttamente collegate alla tipologia di cibo introdotto durante il giorno.

Una dieta ricca di lattici, ad esempio, considerati altamente infiammatori, potrebbe generare nel soggetto la possibilità di sviluppare dolori muscolari più frequenti. In questi casi, adottare una dieta antinfiammatoria, con cibi ricchi di vitamine e minerali, può davvero fare la differenza a lungo termine. Tra questi, spiccano senza dubbio le verdure a foglia verde, come spinaci, cavolo, broccoli, bietole, essenziali per bloccare gli enzimi pro-infiammatori.
Non possono mancare altresì i grassi sani come gli Omega-3, considerati potenti antinfiammatori. Tra questi, è fondamentale consumare regolarmente il pesce grasso come il salmone o lo sgombro, oltre alla frutta secca quali noci e mandorle. Per condire gli alimenti, invece, è consigliabile utilizzare olio extravergine d’oliva, ricco di acido oleico e di composti fenolici i quali presentano una azione simile a quella di un comune FANS. Per terminare, è fondamentale consumare i cereali integrali, alla base dell’alimentazione e legumi in abbondanza.