Incontri troppo spesso scarafaggi in casa? Liberatene con 2 comuni ingredienti da cucina

In primavera è più comune incontrare scarafaggi in casa. Invece che usare gli insetticida, ecco come liberarsene con 2 ingredienti da cucina.

Con l’arrivo della primavera è più frequente ritrovarsi in casa degli insetti come mosche, cimici, blatte e scarafaggi. Propio questi ultimi possono accedere alle nostre abitazioni tramite fessure e crepe nei muri oppure dalle finestre aperte o, ancora, con lo stendino del bucato messo fuori ad asciugare.

scarafaggio sul pavimento
Incontri troppo spesso scarafaggi in casa? Liberatene con 2 comuni ingredienti da cucina – ot11ot2.it

Gli scarafaggi sono innocui ma possono incutere terrore. Per questo si potrebbe aver voglia di liberarsene. Invece che usare i consueti repellenti o insetticida, questi insetti si possono tenere lontani usando 2 semplici ingredienti da cucina, naturali ed economici. Ecco quali sono.

Come liberarsi degli scarafaggi in casa con 2 ingredienti da cucina

Gli scarafaggi sono degli insetti che si possono incontrare comunemente in casa e, anche se innocui, è bene liberarsene presto prima che si moltiplichino e infestino l’abitazione. In quel caso infatti bisognerà necessariamente chiamare dei professionisti per una disinfestazione mirata.

scarafaggio sullo zucchero
Come liberarsi degli scarafaggi in casa con 2 ingredienti da cucina – ot11ot2.it

Per fortuna, non appena si avvistano, si possono usare 2 ingredienti naturali ed economici che si usano spesso in cucina per allontanarli: si tratta del bicarbonato di sodio e delle zucchero. Sarà sufficiente mettere in una ciotola dello zucchero e un cucchiaio grande di bicarbonato. Gli scarafaggi saranno attratti dall’odore dello zucchero ma, nel mangiarlo, ingeriranno anche il bicarbonato di sodio che è dannoso per il loro sistema digerente e provocherà così la loro morte.

Dunque il composto zucchero-bicarbonato di sodio è molto efficace per tenere lontani naturalmente gli scarafaggi dalla propria casa senza inquinare l’ambiente e senza creare un potenziale pericolo per i propri animali domestici. È un sistema economico che si può usare in alternativa agli insetticida e ai repellenti, ma estremamente funzionale contro gli scarafaggi.

Ogni volta che se ne incontra qualcuno in casa, sarebbe bene mettere in atto questo rimedio naturale ed economico prima che sia troppo tardi: gli scarafaggi entrano in casa non solo per cibo ma anche per sopravvivere e moltiplicarsi. Quindi possono riprodursi facilmente ed infestare la propria abitazione (e non è di certo piacevole, anche perché bisognerà accollarsi i costi di una disinfestazione). Molto meglio allora tenerli lontani con il composto di zucchero e bicarbonato, che è economico e naturale, dato che si tratta semplicemente di usare due ingredienti che si hanno comunemente in cucina.

Gestione cookie