La primavera è la stagione dei fiori e dei colori ma anche delle allergie. Anche se è poco noto, ci sono alcuni alimenti che possono aumentare i sintomi e che sarebbe meglio non consumare.
In primavera è più semplice soffrire di allergie, come quelle da polline di alberi e piante, anche conosciute come “febbre da fieno” o rinite allergica stagionale. Si caratterizzano per una serie di sintomi, anche piuttosto fastidiosi, come: starnuti, naso che cola, prurito al naso e alle orecchie, arrossamenti, secrezioni nasali o oculari.

Oltre a fare uso di antistaminici, spray nasali e colliri, è importante curare anche la propria alimentazione. Infatti si è visto che ci sono alcuni alimenti che possono aumentare i sintomi e che per questo bisognerebbe evitare di consumare. Ecco quali sono.
Quali alimenti evitare di consumare con le allergie di primavera
Le allergie primaverili possono essere molto debilitanti e presentarsi con sintomi molto fastidiosi. Tuttavia, con la giusta alimentazione, si possono limitare. Ecco perché ci sono alcuni alimenti che si possono consumare e altri che non si dovrebbero mangiare abitualmente.

In particolare bisognerebbe evitare il consumo di cibi piccanti ma anche di alcuni frutti, come le banane e le fragole. Da ridurre anche il consumo di verdure, come melanzane e spinaci. Bisognerebbe anche evitare la salsa di soia, di arachidi e gli alimenti in scatola o fermentati. Questi alimenti sono problematici per chi soffre di allergie primaverili perché sono ricchi di istamina ed inducono il corpo a rilasciarla ancora di più e a peggiorare i sintomi di allergia.
Meglio invece preferire alimenti ricchi di vitamina C, come arance, limoni, pompelmo, carote, kiwi. Si può consumare anche il pesce, che è ricco di Omega 3, le carni magre (come pollo e tacchino), le verdure a foglia verde, le alghe, il tè verde e spezie come curcuma e zenzero. Inoltre, anche in casa si devono tenere alcuni accorgimenti per alleviare la sintomatologia come lavare spesso i pavimenti, ed eliminare o lavare spesso tessili come tende, tappeti, moquette che possono attirare sporco, polvere e altri allergeni.
Inoltre si dovrebbe mangiare leggero a cena, evitare di fumare e il cibo spazzatura. Dunque, come al solito l’alimentazione e uno stile di vita sano e attivo sono presidi importanti per stare bene e per limitare anche i sintomi molto fastidiosi delle allergie di primavera.