In Francia tutti amano il Croque Madame, io lo preparo in casa: è delizioso

Croque Madame, con questa ricetta lo prepari proprio come lo fanno in Francia: incredibilmente croccante fuori e scioglievole dentro.

Ci sono delle ricette, che solo a sentirle nominare ci portano con la mente nel loro luogo di appartenenze e ci fanno immaginare proprio lì a passeggiare per le loro stradine, alla scoperta dei loro angoli più perditi. Si tratta di ricette della tradizione e che spesso hanno una storia alle spalle davvero antichissima.

croque madame
In Francia tutti amano il Croque Madame, io lo preparo in casa: è delizioso Ot11ot2.it

Sono numerose le ricette ancorate ai loro luoghi d’appartenenza e che possono essere anche replicate in casa senza troppe difficoltà. Una fra queste e che merita davvero tutta la nostra attenzione è il Croque Madame, uno sfizioso ‘toast’ della cucina francese, che, insieme al Croque Monsieur rappresentano una vera e propria istituzione. Poterlo realizzare in casa non è affatto complicato e ci vorrà davvero poco per poterlo gustare.

Croque Madame, la ricetta originale per poterlo gustare anche in casa

Le origini del Croque Madame risalgono ai primi del Novecento, intorno al 1910. Il termine “croque” deriva dal verbo francese croquer, che significa “sgranocchiare” o “mordere croccante”. Il “monsieur” è il panino originario, ossia un toast imbottito con prosciutto e formaggio, poi gratinato o cotto in padella con un po’ di besciamella o burro. Il croque madame non è altro che una variante, con l’aggiunta di un uovo fritto o all’occhio di bue sopra.

croque madame
Croque Madame, la ricetta originale per poterlo gustare anche in casa Ot11ot2.it

Ingredienti per 6 Croque Madame:

  • Pane bianco in cassetta 12 fette
  • Prosciutto cotto 300 g
  • Formaggio Comtè 150 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.
  • Uova 6
  • Burro q.b.

Procedimento:

  1. Iniziare dalla besciamella fatta in casa, quindi prendere un pentolino e sciogliere il burro
  2. Versare la farina e cuocere a fuoco dolce per 2-3 minuti mescolando con la frusta
  3. Versare quindi il latte poco alla volta e mescolare
  4. Fare bollire il tutto a fuoco dolce mescolando sempre con la frusta
  5. Grattugiare la noce moscata e regolar di sale e pepe
  6. Una volta addensata, trasferite la besciamella in una ciotola
  7. Coprire la besciamella con pellicola a contatto e lasciare raffreddare in frigorifero
  8. Tagliare a fette il pane, spalmate sopra due fette la besciamella e grattugiare sopra una quantità abbondante di formaggio
  9. Regolare di sale e pepe
  10. Farcire con le fette di prosciutto
  11. Richiudete una fetta sopra l’altra, mantenendo la farcitura internamente, pressate leggermente con il palmo della mano
  12. Ora spalmare sopra la superficie altra besciamella e grattugiare ancora formaggio
  13. Trasferire i croque monsier su una teglia rivestita con carta forno
  14. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 190° per 12 minuti o fino a doratura e una volta cotto tenere da parte
  15. Intanto preparare l’uovo, sciogliendo pezzetto di burro in padella e quando avrà assunto un color nocciola ponete al centro l’uovo intero
  16. Regolare di sale e pepe.

Una volto che l’uovo sarà ben cotto, sistemare sul croque madame e servire. Gustarlo ben caldo e….buon appetito!

Gestione cookie