Il marmo sporco e opacizzato del davanzale può tornare candido e brillante grazie a un semplice mix casalingo.
Il marmo del davanzale è uno di quei punti della casa che spesso trascuriamo, finché non ci accorgiamo che è diventato più scuro e spento rispetto a com’era. Succede spesso in primavera, quando le belle giornate ci spingono ad affacciarci alla finestra e a pulire ciò che abbiamo ignorato per mesi.

Ma lo sporco accumulato e l’opacità datata non sono così facili da mandare via. Figuriamoci con rimedi naturali. Eppure non è detto che servano per forza lucidanti chimici o prodotti aggressivi – anzi, spesso è proprio meglio evitarli. Uno su tutti: la candeggina. In molti la usano per smacchiare il marmo bianco, ma in realtà finisce solo per seccarlo, scolorirlo e renderlo ancora più opaco.
In realtà, talvolta basta davvero poco: due ingredienti che abbiamo già in casa, magari usati per tutt’altro. E sono proprio questi due alleati a riportare il marmo alla sua lucentezza naturale. E, perché no, una volta visto il risultato, potremmo usarli anche sul pavimento – se anch’esso è in marmo.
Come pulire e lucidare il davanzale con due semplici ingredienti
Il primo passo è sempre lo stesso: rimuovere tutta la polvere e i residui più evidenti. Questo passaggio possiamo farlo con un panno morbido in microfibra appena inumidito, senza strofinare troppo. Se ci sono incrostazioni o piccoli segni neri lasciati dalla pioggia o dallo smog, una passata leggera con acqua calda e sapone di Marsiglia è l’ideale.

Una volta asciugato bene, arriva il momento del trattamento. Prendiamo del bicarbonato di sodio – quello classico da cucina – e mescoliamolo con un po’ di alcol denaturato rosa, quello che si usa anche per igienizzare senza abbondare, poiché altrimenti otteniamo solo l’effetto opposto. Le dosi? Più o meno due cucchiai di bicarbonato e un mezzo bicchiere di alcol, giusto il necessario per ottenere una pasta cremosa, né troppo liquida né troppo densa.
Spalmiamola sul marmo con un panno morbido, facendo movimenti circolari, senza premere troppo. Lasciamola agire per cinque minuti e poi rimuoviamola con un panno pulito e leggermente umido. Il risultato? Una superficie più chiara, asciutta e molto più brillante. E soprattutto: niente aloni.
Questo metodo funziona anche su marmo leggermente opacizzato, senza bisogno di cera o trattamenti specifici. È economico, naturale e può essere ripetuto ogni mese per mantenere il marmo in perfette condizioni.
Cero, se il marmo è molto rovinato o segnato da anni, questo mix non farà miracoli – ma può comunque migliorarne visibilmente l’aspetto. E con il tempo, sarà proprio la costanza a fare la differenza.