Il formaggio nel frigo va sempre a male? Probabilmente stai sbagliando a conservarlo: ecco come dovresti

Anche se metti il formaggio nel frigo, va sempre a male? Ecco come evitarlo, conservandolo nel modo corretto.

Il formaggio è un alimento che non manca mai nel nostro frigorifero ma quante volte, quando poi dobbiamo usarlo per cucinare oppure vogliamo mangiarne un pezzo, lo troviamo tutto ammuffito o è andato a male?

Prendere formaggio dal frigo nella pellicola
Il formaggio nel frigo va sempre a male? Probabilmente stai sbagliando a conservarlo: ecco come dovresti – ot11ot2.it

Eppure abbiamo sempre saputo che è proprio nel frigo che dobbiamo conservarlo. Ma non è un’azione da fare con tanta noncuranza, altrimenti il risultato sarà proprio ritrovare un formaggio che è andato a male e non più mangiabile.

Come conservare correttamente il formaggio in frigo

Il formaggio fornisce calcio che previene l’osteoporosi e rafforza i denti, soprattutto nelle fasi di crescita dei bambini e negli anziani. È ricco di proteine di buona qualità ed è una fonte di vitamine e minerali essenziali, come vitamine A, D, B12, e minerali come fosforo e zinco, che contribuiscono a rafforzare il sistema immunitario, il metabolismo e la salute visiva.

Vari pezzi di formaggio
Come conservare correttamente il formaggio in frigo – ot11ot2.it

Per evitare che vada a male, dobbiamo conservare il formaggio nel modo opportuno. Solo così non perderà sapore e consistenza. Possiamo usare:

  1. Carta speciale per formaggi: è ideale per conservare il formaggio perché permette all’alimento di respirare e mantenere l’umidità naturale. Ha una superficie porosa, che protegge il formaggio ma non lo “soffoca”. Si può trovare nei negozi che vendono prodotti lattiero-caseari o nei grandi negozi di salumi. Va bene anche carta pergamena o carta da forno.
  2. Carta da forno: è una buona alternativa per avvolgere il formaggio. Per una maggiore protezione, dovresti coprirlo con un panno di cotone o metterlo in un contenitore con coperchio. Questo trucco è ideale per formaggi semistagionati e stagionati come gouda, cheddar e parmigiano.
  3. Contenitore o barattolo di vetro con coperchio: non deve essere chiuso ermeticamente ma deve entrare sempre un po’ d’aria. In questo modo il formaggio tratterrà l’umidità senza creare condensa. Mettere un foglio di carta da pergamena all’interno del contenitore per migliorarne ulteriormente la conservazione.

Ma per far durare il formaggio a lungo, ecco altri consigli da seguire:

  • evitare che entri in contatto con altri alimenti, perché assorbe gli aromi
  • il posto ideale del frigo per conservarlo è il cassetto delle verdure, perché è la parte meno fredda e con umidità ideale per questo alimento
  • avvolgerlo il prima possibile dopo averlo consumato per evitare che si secchi e porlo in frigo per continuare il processo di conservazione
  • in caso di muffa nei formaggi a pasta dura, basta raschiare la parte interessata e si può consumare il resto. Non si può fare lo stesso per i formaggi a pasta molle.

Solo così il formaggio non andrà a male quando lo conserviamo in frigo.

Gestione cookie