Fra gli insetti più temibili che si possono nascondere in casa ci sono i ragni violino ma, per prevenire conseguenze (anche gravi), è bene sapere dove si nascondono e cosa fare in caso di morso.
Insieme a scarafaggi, blatte, cimici e formiche, in casa potrebbero nascondersi anche i temibili ragni violino. Questi incutono terrore non solo in chi in genere ha paura negli aracnidi, ma anche in tante persone che, leggendo i casi di cronaca che puntualmente vengono diffusi ogni anno, sanno che c’è gente che addirittura muore a seguito di un loro morso.

Effettivamente trovare i ragni violino in casa non è raro, nemmeno da noi. Però, proprio per evitare conseguenze, anche gravi, è bene sapere dove possono nascondersi più di frequente e cosa fare in caso di un eventuale morso. Questo può davvero salvare la vita.
Dove si nascondono i ragni violino in casa e cosa fare in caso di morso
I ragni violino sono delle specie che creano terrore e preoccupazione nelle persone perché, a differenza di altri aracnidi che normalmente possono trovarsi nelle nostre abitazioni, questi sono velenosi. Per questo possono essere pericolosi non solo per noi essere umani ma anche per gli animali ed è bene sapere dove si nascondono più frequentemente.

Infatti, proprio come altri insetti, questi entrano nelle nostre case per cercare rifugio e cibo ma prediligono determinate zone, dove possono agire indisturbati e stare tranquilli. In particolare si possono nascondere nelle cantine, nelle soffitte ma anche in angoli bui delle case, come nelle fessure dei vecchi muri, dietro ai battiscopa, agli infissi, ai mobili, ai quadri, dietro scatoloni o altro materiale, ad esempio nel ripostiglio.
Qui non solo i ragni violino creano le loro ragnatele ma depongono anche le loro uova. Questo può essere davvero preoccupante perché, come altri insetti, si riproducono facilmente e questo può comportare una veloce infestazione. Quindi attenzione agli angoli bui ed umidi delle case, perché è proprio lì che possono celarsi i ragni violino che, fra l’altro, sono abbastanza piccoli (massimo 9 mm di corpo e 4-5 cm con le zampe). Si possono però riconoscere per alcune peculiarità: sono di colore marrone chiaro con una macchia che ricorda la forma di un violino.
Ovviamente se si sentono minacciati possono mordere e iniettare il loro veleno. Il problema è che spesso non ci si accorge subito del morso dei ragni violono perché è indolore. Con il passare del tempo però potrebbe presentarsi dell’arrossamento oppure comparire un livido viola-blu. In questo caso bisogna tempestivamente recarsi al pronto soccorso perché il veleno di questo insetto può compromettere le funzioni renali e avere esiti anche nefasti nei soggetti sensibili alla sua tossina.
Dunque, quanto prima si riconosce la puntura, meglio è, ma soprattutto cercare di tenere in ordine e pulita la propria casa, controllare vestiti e scarpe e sigillare crepe e fessure, in cui potrebbero nascondersi, così da prevenirne la presenza.