Hai bisogno di guardare la TV per addormentarti? Ecco cosa significa secondo la scienza

La scienza ti spiega perché hai bisogno di guardare la TV per addormentarti: è proprio una cosa che dovresti sapere.

Quante volte ci mettiamo a letto e accendiamo la TV per farci conciliare il sonno? È un’abitudine piuttosto comune e la scienza ha voluto spiegare perché tante persone hanno bisogno di fare questo per addormentarsi.

Uomo dorme sul letto con telecomando in mano
Hai bisogno di guardare la TV per addormentarti? Ecco cosa significa secondo la scienza – ot11ot2.it

Non dobbiamo e vogliamo guardare la TV eppure la accendiamo e la teniamo accesa, magari impostando il timer così che ad un certo punto si spenga da sola. Se anche tu lo fai, ecco cosa vuol dire.

Cosa significa se una persona ha bisogno di guardare la TV per addormentarsi

Molte persone hanno come abitudine quella di accendere la TV (e tenerla accesa) prima di addormentarsi. La scienza ha spiegato perché si ha tale comportamento e a quanto pare ci sono diversi motivi, emotivi o personali, per cui una persona lo fa.

Ragazza sorridente con telecomando in mano sul letto
Cosa significa se una persona ha bisogno di guardare la TV per addormentarsi – ot11ot2.it

Uno dei motivi più frequenti è legato al fatto che accendiamo e teniamo accesa la TV più che altro per farci compagnia. Infatti, a farlo sono soprattutto le persone che abitano da sole (i single, gli anziani vedovi, i ragazzi all’Università, nella loro stanza, e così via). Il suono in sottofondo, le voci o il mormorio della televisione danno la sensazione di essere in compagnia e fanno provare calore, necessario alla fine di una giornata magari pesante.

Un altro motivo è che può funzionare come una distrazione efficace da pensieri intrusivi o negativi che non lasciano riposare la persona. La televisione blocca queste idee e favorisce il sonno. Va anche detto che guardare costantemente uno schermo quando si è sdraiati e rilassati, provoca un affaticamento visivo che porta alla chiusura naturale degli occhi e quindi al sonno.

Secondo la scienza, questo comportamento è associato a un modello che si apprende fin dall’infanzia. Ci sono genitori che fanno dormire i loro figli con la TV accesa, quindi poi diventa una routine farlo anche crescendo. In realtà non ci sono “controindicazioni”, se non fosse che ci esponiamo comunque a delle luci blu. Queste luci sono quelle che caratterizzano tanti dispositivi elettronici e che possono interferire anche con il nostro sonno, disturbandolo.

Ciò non toglie, comunque, che addormentarsi con il televisore acceso, magari impostando un timer di 10-15 minuti, fa effettivamente sentire meno sole le persone che abitano, appunto, da sole, conciliando il loro sonno.

Gestione cookie