Sfruttare il decluttering per guadagnare soldi è un’idea da mettere in pratica per racimolare la cifra necessaria per un desiderato viaggio.
Le vacanze quest’anno sembrano costare più del solito. Trovare proposte convenienti è raro e il budget prefissato potrebbe non essere sufficiente per viaggiare e rilassarsi staccando dalla noiosa routine. Un modo per colmare il vuoto economico, però, esiste.

Tutti avremmo bisogno di più leggerezza nella vita, di avere meno carichi sulle spalle e una mente più rilassata. L’idea di viaggiare lontano regala un po’ di questa leggerezza e pone un obiettivo – quello della vacanza – che darà un senso alle giornate che passano dalla prenotazione fino al giorno della partenza. Per ritagliare qualche giorno di riposo, però, c’è bisogno di soldi. Per arrivare alla somma necessaria per realizzare il sogno della vacanza estiva potreste sfruttare il decluttering.
Questa pratica non solo permetterà di guadagnare ma anche di mettere in ordine l’armadio. Il decluttering, infatti, è una filosofia che insegna ad eliminare il superfluo e riorganizzare il guardaroba distinguendo tra ciò che si utilizza, ciò che è rovinato e si deve buttare e vestiti, abiti, scarpe che sono ancora nuovi ma non si indossano da diverso tempo. Ebbene quando gli indumenti e gli accessori sono in condizioni buone perché non rivenderli?
Guadagnare vendendo l’usato: le strategie vincenti
Da diversi anni spopolano le app di vendita dell’usato, non solo oggetti ma anche abbigliamento, accessori e scarpe. Se non ne avete mai provata una, questo è il momento di agire per guadagnare un extra. Ci sono delle strategie da seguire per massimizzare le vendite. Una volta creato il profilo – ad esempio su Vinted – non perdete tempo, iniziate a inserire subito i prodotti da vendere scelti dopo la pratica di decluttering. Più articoli avete più sarà alta la possibilità di attrarre clienti.

Accedete spesso alla piattaforma, minimo una volta al giorno, perché gli utenti attivi sono avvantaggiati e valorizzati. In più non correrete il rischio di perdere una notifica di un possibile cliente e, dunque, un possibile acquisto. Se si tarda a rispondere l’utente potrebbe indirizzare il suo interesse verso un’altra proposta. Bisogna ricordare, poi, che la domenica è il giorno che registra i picchi di vendite e che in mezzo alla settimana i clienti operano soprattutto dopo le 18.00. Meglio pubblicare gli annunci, dunque, tenendo conto di queste indicazioni. Infine, ricordate l’importanza della presentazione del prodotto. Le foto caricate dovranno essere chiare e riprendere ogni dettaglio, dal logo all’etichetta interna e, qualora ci fossero, anche i difetti.