Trovare un modo per difendersi dal caldo è determinante, il metodo più efficace è certamente il condizionatore, ma è bene usarlo in modo oculato per evitare un salasso in bolletta.
Ormai da qualche anno le temperature in estate raggiungono livelli elevati, rese ancora più pesanti da percepire a causa dell’elevato livello di umidità, che può durare per tutto l’arco della giornata, senza alcun sollievo nel corso della notte. Trovare un modo per avere un minimo di sollievo è inevitabile, chi ha provato a farlo con il ventilatore si è reso conto di come questo possa cambiare poco, il metodo migliore non può quindi che essere il condizionatore.

Averne uno in casa può essere davvero provvidenziale perché consente di veicolare aria fresca impostando una temperatura a scelta, avendo cura di non avere uno sbalzo eccessivo tra interno ed esterno, che può essere anche deleterio per la salute. Il timore di molti è che questo apparecchio possa consentire di sentirsi meglio, ma di ritrovarsi con un salasso in bolletta a causa del suo utilizzo, fortunatamente è possibile evitarlo attraverso alcune semplici accortezze.
Usare il condizionatore ed evitare il salasso si può: ecco come fare
Il condizionatore è certamente uno strumento di cui può essere difficile fare a meno quando fa estremamente caldo, anche se è inevitabile aspettarsi un incremento della bolletta delle elettricità a causa del suo utilizzo. L’idea di risparmiare accettando di soffrire per qualche ora non piace certamente a molti, ma per fortuna ci sono una serie di pratiche da mettere in atto che possono essere provvidenziali per abbassare i costi da sostenere.
Il primo passo da compiere consiste nella scelta adeguata del modello, puntando su quelli che hanno una classe energetica di classe A o superiore, preferibilmente con tecnologia inverter, caratteristica che può consentire già un passo avanti importante. Chi ha un dispositivo che ha già qualche anno alle spalle dovrebbe pensare di fare un investimento per la sua sostituzione, ben sapendo che la spesa fatta potrà essere poi ripagata nel tempo. Semplicemente passare da una classe B ad una A+++, ad esempio, permette di contenere i costi fino al 40%.

Sfruttare l’inverter è inoltre prezioso perché consente che il condizionatore si arresti da solo non appena raggiunge la temperatura desiderata, anche questo può consentire di abbassare l’importo in bolletta del 30%. Mai dimenticarsi inoltre di fare una pulizia periodica dei filtri a cui si aggiunge quella periodica da parte dell’installatore, altro elemento che può portare a un -8% in fattura.
Altrettanto utile allo scopo può essere poi sfruttare alcune funzioni ben precise, ma forse sottovalutate da quasi tutti. La modalità deumidifica (o dry) aiuta a ridurre l’umidità presente nell’aria, ma allo stesso tempo a garantire benessere nel locale. La funzione Sleep, invece, può essere pensata per chi vuole tenerlo attivo anche di notte, permettendo che il device regoli la temperatura in automatico così da riuscire a dormire senza difficoltà.
Ci sono poi altre piccole accortezze che possono essere congeniali anche se sottovalutate, come ricordarsi di chiudere porte e finestre prima di accenderlo, oltre ad abbassare le tapparelle nelle ore più calde della giornata, così da evitare il surriscaldamento dell’ambiente. Anche questo può consentire di ridurre i costi fino al 6%. Insomma, può bastare davvero poco per evitare di ritrovarsi con il conto corrente svuotato, ma allo stesso tempo non soffrire nel corso di questa stagione, che altrimenti potrebbe trasformarsi in un incubo.