Anche se fa caldo bere i due litri d’acqua al giorno raccomandati può rivelarsi una sfida, a meno di non compensarla con questi cibi.
Ogni anno quando inizia l’estate torna puntuale come un orologio svizzero il monito degli esperti che invitano a idratarsi a dovere. Vale a dire bere almeno due litri di acqua al giorno, una regola che ormai esce dalle orecchie ma che non è facile da seguire quanto sembra. Anzi, c’è chi pur sudando e stando al sole nemmeno si ricorda di avere dietro la borraccia.

Lo stimolo della sete infatti non arriva alle prime fasi della disidratazione, ma quando questa è già oltre un certo limite. La ragione per cui gli esperti invitano a prendere qualche sorso anche se non se ne sente il bisogno è proprio questo. Si può essere in pericolo senza rendersene conto, e rischiare uno svenimento o peggio nelle giornate più calde.
Bisogna ribadire che bere bibite zuccherate o energetiche non compensa a dovere la perdita d’acqua, perché non aiuta a reintegrare i liquidi. Ma se bere così tanto continua a richiedere un certo sforzo si può cercare di reintrodurre i liquidi attraverso il cibo. Ci sono diversi alimenti ricchi di acqua che possono aiutare a questo scopo.
Quali cibi mangiare per assumere liquidi
Secondo i dietisti in media il 20% del nostro fabbisogno giornaliero di acqua si ricava mangiando. Alcuni cibi possono darcene anche di più e non a caso a volte li si sente definire come alimenti idratanti. Contando quanta acqua perdiamo attraverso il sudore sono un importante alleato per mantenersi idratati in alternativa a continuare a bere a intervalli regolari.

Un primo esempio è il cetriolo, un ortaggio che è composto per ben il 96% da acqua e che domina nelle insalate estive. Oltre a dare un buon apporto di liquidi è ricco di vitamina K, che favorisce la corretta coagulazione del sangue, e di sostanze antiossidanti. Il suo potere idratante è noto anche in cosmetica, tanto che è presente in diverse maschere e creme per il viso.
Con una percentuale d’acqua di poco inferiore, sul 95%, troviamo anche i gambi di sedano. Più risulta croccante, più acqua contiene, ed è ottimo come snack mangiato con un po’ di pinzimonio. Per idratarsi con qualcosa di dolce la soluzione migliore è l’anguria fresca, che in più protegge la salute dello stomaco e dell’intestino.
Altri cibi ricchi di liquidi che possiamo usare per preparare dei piatti freschi sono le zucchine, i pomodori e l’insalata. Per quanto riguarda quest’ultima la più indicata è la varietà Iceberg, che contiene il 96% di acqua.