Dopo aver preparato le torte mi avanzava sempre metà limone: lo conservo così e mi dura a lungo

Dopo aver cucinato o condito qualcosa, può avanzare sempre metà limone. Ecco come conservarlo al meglio per non buttarlo.

La frutta non deve mai mancare in un’alimentazione varia ed equilibrata perché fonte di vitamine e minerali. Fra questa annoveriamo anche gli agrumi, come mandarini, arance e limoni, ricchi di vitamina C ma anche versatili in cucina. A questo proposito, il limone viene usato sia per condire piatti di carne o di pesce, sia per creare primi piatti o per preparare dei dolci deliziosi e freschi.

limone intero e metà limone
Dopo aver preparato le torte mi avanzava sempre metà limone: lo conservo così e mi dura a lungo – ot11ot2.it

Può capitare, però, che ne avanzi sempre metà e che, dopo qualche giorno, sia da buttare perché, venendo conservato male, deperisca oppure perda il proprio succo e la propria consistenza. Ecco allora come farlo durare a lungo.

Come conservare metà limone avanzato per farlo durare a lungo

Dopo aver cucinato una torta o un dolce al limone o condito qualche piatto con questo agrume, capita sempre che ne avanzi metà e che, dopo qualche giorno, si debba buttare via perché deperisce o perché “si asciuga”, perdendo succo e consistenza.

metà limone su banco di legno
Come conservare metà limone avanzato per farlo durare a lungo – ot11ot2.it

Invece che sprecare risorse e buttare questo alimento che può essere usato ancora in diverso modo, c’è un metodo per conservare la metà del limone per farla durare più a lungo. In genere si conserva sul bancone della cucina o nel frigorifero: tuttavia, la polpa, a contatto con l’aria si secca e si ossida velocemente, perdendo succo, aroma e sapore.

In realtà questo agrume, per durare più a lungo, non deve entrare a contatto con l’aria. Dunque la soluzione migliore, per conservare la metà del limone per diversi giorni, è questa: è necessario metterla in un contenitore ermetico con la parte tagliata verso il basso e appena immersa nell’acqua. In questo modo si creerà una barriera che impedirà all’aria di entrare in contratto con l’agrume che resterà sempre succoso e della giusta consistenza.

In questo modo si potrà conservare per 5-7 giorni senza perdere la propria consistenza e il proprio aroma inconfondibile, per cui si sceglie sempre di usarlo su piatti di carne o di pesce o per preparare dolci freschi e profumati. Così non ci saranno sprechi di risorse e di denaro e si potrà usare ancora questo limone nelle proprie ricette o come condimento per i propri piatti sfiziosi.

Gestione cookie