Combattere l’allergia primaverile senza antistaminico è possibile: inserisci nella tua dieta questi 7 ingredienti.
Assumere farmaci ci permette di combatte il disagio facilmente, tuttavia è risaputo che non bisogna assolutamente abusarne. Negli ultimi decenni sono aumentate tutte quelle problematiche legate alla frenesia, all’inquinamento, ai cambi di stagione repentini e così via. Moltissime persone, ad esempio, si imbottiscono di antidolorifici a causa di emicranie e cefalee, mentre altre hanno sviluppato diverse forme asmatiche.

Laddove il problema non risulti troppo grave e che dunque si contestualizzi durante la primavera, ad esempio, è possibile combattere l’allergia attraverso l’alimentazione. La natura offre tutto ciò di cui abbiamo bisogno per stare bene. Ingredienti che, se inseriti nella dieta, possono fare la differenza sulla nostra forza e resistenza fisica. Ora che si avvicina il periodo della fioritura, consigliamo il consumo di 7 “antistaminici” naturali.
Allergie primaverili: 7 “antistaminici” naturali
I seguenti ingredienti non possono mancare dalla tua dieta, soprattutto se soffri di allergia stagionale. Ti aiutano a combatterla, senza ricorrere al consumo di antistaminici:
- Aceto di mele: due cucchiaini, diluiti in un bicchiere di acqua, per tre volte al giorno. È ritenuto particolarmente efficace per combattere le allergie stagionali;
- Ortica: il segreto dell’ortica si riassume nella presenza della quercitina, per questa ragione è considerata un antistaminico naturale. Si può assumere in forma di decotto in caso di necessità;

- Vitamina C: arance, kiwi, pompelmo, limoni, carote e così via. La vitamina C, oltre a rafforzare il sistema immunitario, aiuta a combattere le conseguenze dell’allergia primaverile. Parliamo, ad esempio, della rinite, ma anche di asma e tosse;
- Zenzero: diverse spezie e miscele possono combattere le allergie. Oltre allo zenzero, citiamo la camomilla, l’echinacea, il finocchio, l’aglio, la radice di liquirizia, il ginko biloba e l’alga spirulina;
- Basilico: lasciare le foglie di basilico essiccate in immersione in acqua bollente, precisamente 30g di foglie per ogni litro di acqua. Il preparato può essere bevuto oppure utilizzato per le eruzioni cutanee;
- Ribes nero: si possono diluire alcune gocce dell’estratto in un po’ d’acqua oppure preparare un infuso. Si tratta di un ingrediente dalle mille proprietà: è ricco di vitamina C, vanta un’azione antinfiammatoria e contrasta il rilascio dell’istamina. Rafforza inoltre il sistema immunitario;
- Tè verde: grazie alla presenza della quercitina e della catechina (due flavonoidi antinfiammatori) riduce l’impatto dell’istamina sul corpo. La quercitina, in particolare, è contenuta in diversi alimenti quali le mele, le cipolle, i legumi, la lattuga, i broccoli e molto altro.