Avevo paura di mandare giù le pasticche: da quando ho scoperto questi trucchi ci metto un secondo

Molte persone non riescono a mandare giù le pasticche. Si impegnano davvero, ma il risultato è sempre lo stesso. Ecco come fare per risolvere il problema.

A nessuno piace prendere le medicine. Per alcune persone, tuttavia, affrontare una terapia medica può essere più difficile del previsto. C’è chi, infatti, nonostante i suoi numerosi tentativi, non riesce assolutamente a mandare giù le pasticche. Può sembrare un problema banale, ma non lo è affatto. Anzi, ciò può avere degli effetti deleteri sull’organismo e sulla mente.

Donna con pasticca e bicchiere d'acqua in mano
Avevo paura di mandare giù le pasticche: da quando ho scoperto questi trucchi ci metto un secondo – ot11ot2.it

Basta pensare che tanti individui sono disposti anche a rinunciare alla loro cura pur di evitare questo dramma. Per fortuna, esistono delle soluzioni in grado di cambiare le cose. Sono facilissime da mettere in pratica e risolvono la situazione in pochi minuti.

Pasticche che non vanno giù, sono queste le soluzioni più efficaci: non te ne accorgerai nemmeno

La paura di mandare giù le pasticche è piuttosto diffusa. Non è legata alle dimensioni delle stesse, ma al gesto in sé. Può essere così forte da far chiudere la gola e da impedire di assumere la terapia. Non bisogna vergognarsi di ammetterlo perché non c’è niente di male in questo.

Uomo che prende una pasticca
Pasticche che non vanno giù, sono queste le soluzioni più efficaci: non te ne accorgerai nemmeno – ot11ot2.it

Esistono delle valide strategie che consentono di affrontare la situazione con successo. Le possono mettere in pratica tutti e il loro obiettivo è quello di distrarre il cervello dalla presenza della pasticca. Funzionano bene sia con gli adulti che con i bambini, ma non bisogna forzarsi troppo. Riconoscere i propri limiti è essenziale per non andare incontro a spiacevoli conseguenze.

Ecco di quali si sta parlando:

  1. Mollica di pane: la sua consistenza la rende perfetta. Bisogna metterne in una piccola quantità in bocca e iniziare a masticare. Quando arriva il momento di ingoiare, introdurre anche la pasticca
  2. Bere del succo di frutta: il sapore della bevanda e la sua consistenza più spessa di quella dell’acqua aiuterà a far scivolare meglio il farmaco. Si può usare anche della mousse
  3. Ostie: le vendono in farmacia e sono sorprendentemente utili. È sufficiente mettere la pasticca all’interno di un’ostia, chiudere le estremità e mandare giù con abbondante acqua. Eviterà che si attacchi sulla lingua o che rilasci un cattivo sapore
  4. Miele: è facilissimo da ingoiare e riesce a inglobare perfettamente la pasticca. È una tecnica che funziona anche con i bambini in età scolare perché si fanno attrarre dal sapore dolce

Nonostante queste tecniche siano molto efficaci, potrebbero non essere in grado di sconfiggere sempre la paura. In tali circostanze, è importante rivolgersi al medico per provare a sostituire le pasticche con bustine effervescenti o prodotti masticabili. In alternativa, per determinati tipi di farmaci, c’è la possibilità di spezzarli o di aprire la capsula. Anche in questo caso, però, il parere del dottore è fondamentale.

Gestione cookie