Anche tu eviti sempre di rispondere al telefono? Il problema potrebbe essere questo: è più diffuso di quanto pensi

Tante persone sono spaventate all’idea di rispondere al cellulare. Quando squilla, si fanno travolgere da un moto d’ansia, non riuscendo ad affrontare bene la situazione. Ecco perché ciò accade.

Le persone, al giorno d’oggi, stanno sempre con lo smartphone in mano. Lo usano per fare qualsiasi cosa e il bisogno di controllare le notifiche si è trasformato quasi in una dipendenza. Nel momento in cui squilla, però, molti di loro vengono colti da un panico inspiegabile. Controllano il numero sullo schermo e, se non lo conoscono, continuano a farlo suonare, fino a quando non smette da solo.

Donna con il telefono all'orecchio ed espressione seria
Anche tu eviti sempre di rispondere al telefono? Il problema potrebbe essere questo: è più diffuso di quanto pensi – ot11ot2.it

In un’epoca tanto tecnologica, dove tutti sono iperconnessi, può sembrare un atteggiamento piuttosto curioso. In realtà, dietro, potrebbe esserci una spiegazione ben precisa. Un esperto ha affrontato l’argomento, fornendo dettagli preziosi.

Paura di rispondere al telefono, l’esperto non ha dubbi: ecco la spiegazione

Gli smartphone, ormai, sono onnipresenti nella vita delle persone. Si ricorre a essi anche per le questioni più banali e non se ne può più fare a meno. Si tratta di un fenomeno diffuso, che riguarda soprattutto i giovanissimi. Nonostante ciò, basta lo squillo della suoneria per far saltare dalla sedia molti dei suoi utilizzatori. La sola idea di rispondere li manda in panico. Se si tratta di un numero non salvato, poi, la situazione peggiora ancora di più.

Gabriele Raimondi, nei panni di psicologo e psicoterapeuta, ha fornito una possibile spiegazione di tale fenomeno. In questi casi, non si può generalizzare, tuttavia, ritiene che il problema sia legato al diverso modo di comunicare. Le nuove generazioni non sono più abituate a telefonarsi, ma utilizzano altri strumenti, come post sui social, messaggi scritti e audio.

Donna che guarda il cellulare con aria preoccupata
Paura di rispondere al telefono, l’esperto non ha dubbi: ecco la spiegazione – ot11ot2.it

Durante una conversazione parlata, soprattutto se non si può vedere in faccia l’interlocutore, si ha la sensazione di non avere il controllo. I tempi di risposta devono essere quasi immediati e questo può generare una certa ansia: “Colti su due piedi, potremmo preoccuparci di non riuscire ad articolare i nostri pensieri come vorremmo“.

Con i messaggi scritti, invece, la risposta può essere elaborata anche in differita, scegliendo con cura le parole da usare. Questo atteggiamento, purtroppo, può far perdere occasioni preziose. Basta pensare a un datore di lavoro che, dopo aver letto il curriculum, decide di mettersi in contatto con quella persona per fissare un colloquio. In individui che già soffrono d’ansia, il problema può diventare ancora più marcato, rendendo la situazione invivibile. Se necessario, può essere utile rivolgersi a un esperto, in modo da avere un confronto e da potersi lasciare alle spalle tale disagio.

Molte persone affermano di non farlo anche per paura che, dall’altra parte, ci sia una truffa o un call center. In effetti, negli ultimi anni, questo tipo di telefonate sono aumentate a dismisura, mettendo sotto scacco i clienti di tutte le compagnie telefoniche.

Gestione cookie