Altro che chips, con la buccia della zucca fai una magia: ricetta anti-spreco deliziosa!

Se l’obiettivo è avere il massimo successo con gli ospiti, allora questa ricetta anti-spreco è il top: si usa la buccia della zucca in modo… inedito!

Di solito si impiega la buccia della zucca per realizzare delle chips, infatti questa è un’altra ricetta anti-spreco famosa e di successo, ma la maggior parte non sanno che non è la sola!

buccia zucca su tagliere e coltello
Altro che chips, con la buccia della zucca fai una magia: ricetta anti-spreco deliziosa!- OT11OT2.it

Perché reimpiegare la buccia della zucca in questa ricetta anti-spreco? Perché questo prodotto di scarto oltre a prestarsi in maniera versatile rispetto molteplici preparazioni, è senza ombra di dubbio un prodotto di Madre Natura ricco di nutrienti.

Dalle vitamine ai sali minerali, come calcio, fosforo, magnesio, selenio, zinco e potassio. Senza dimenticare gli antiossidanti che proteggono le cellule di danni dei radicali liberi. Ottima fonte di Vitamina A, quella che protegge la vista e la pelle, infatti è ricca di Betacarotene. Ed infine grazie all’apporto di fibre che possiede aiuta a regolare l’intestino, mantenendone la sazietà

Quindi si conferma anche una valida alleata per le diete! La ricetta anti-spreco protagonista di oggi è una scoperta senza precedenti. Le colazioni, merende e spuntini che siano, acquisiranno tanto gusto.

Come usare la buccia della zucca in questa ricetta anti-spreco

Si tratta di un prodotto di Madre Natura dalle tante proprietà, ma la sorpresa maggiore deriva dal risultato del prodotto. Non si usa la buccia della zucca per fare una ricetta anti-spreco salata, ma per un… dolcetto!

persona che pela buccia della zucca
Come usare la buccia della zucca in questa ricetta anti-spreco- OT11OT2.it

Non serve essere degli chef per imparare a cucinare con gli scarti, perché sono questi i prodotti che in termini di gusto e riuscita, sono un successo anche per i più pasticcioni. Come iniziare?

Dopo aver impiegato la polpa della zucca, conservare la buccia e lavarla con cura sotto l’acqua corrente. Dopo farla cuocere in forno senza sale e con un giro d’olio. Diventata morbida la sia frulla insieme ad una mezza tazza di bevanda vegetale, circa 50 g, la preferita, va bene se di riso, avena e soia, e con la stessa quantità di olio.

Si consiglia di mettere gli ingredienti liquidi poco alla volta, per non rischiare che l’impasto sia troppo lento. È una di quelle ricette in cui ci si regola ad “occhio”. Al contrario se troppo pastoso, si aggiunge altra bevanda vegetale. A seguire si aggiungono 100 g di zucchero di canna, cannella a volontà, e per 130 g di buccia di zucca, vanno bene 260 g di farina e 1 bustina di lievito per dolci.

Mescolando, si ottiene un impasto da cui preparare dei cookies deliziosi! Li si realizza con due cucchiai per dargli la forma rotonda, e si mettono sulla teglia molto distanziati, proprio per evitare che si appiccichino. Si cuociono a 190° per 12 minuti, saranno deliziosi!

Gestione cookie