Chiedersi perché questi prodotti un tempo consumati dai meno abbienti oggi siano di lusso, è il minimo…per quanto costano!
La storia regala delle chicche sorprendenti, specie quando queste si uniscono ai prodotti più diffusi. L’alimentazione è cultura, e sapere che nel passato questi prodotti oggi di lusso, erano consumati solo dai meno abbienti, fa pensare molto all’arte manipolatoria di alcune strategie di marketing, ma non solo. Ecco di quali prodotti si tratta, e perché oggi sono un lusso.

Che oggi tutto costi di più non fa specie, ma sapere che questi prodotti alimentari oggi considerati di estrazione sociale elevata, un tempo erano consumati solo dai poveri, sorprende e non poco.
Ma come già accennato, ogni percorso storico ha le sue particolarità e anche per questi cibi è stato così. Non solo ostriche e caviale, ma anche altri alimenti che oggi costano un occhio delle testa.
Quali sono, e soprattutto qual è stata la causa scatenante che ne ha fatto lievitare il prezzo.
Come i prodotti consumati dai meno abbienti diventano un lusso
La storia racconta come questi cibi dei meno abbienti, siano consumati oggi per lo più dai ricchissimi. Come accennato, sono diversi prodotti, ma ognuno ha un suo perché, poiché ogni cibo ha avuto la sua diffusione.

Non si può non parlare di ostriche, i prodotti per eccellenza dei ricchi. Sapere che erano il piatto preferito degli operai portuali, sconvolge, visto che oggi costano un occhio della testa e sono una prelibatezza. Ma perché costano così tanto?
Non è solo colpa dell’inquinamento che ne ha resa difficoltosa la produzione. C’entra anche la modalità di allevamento che le contraddistingue. Un tempo crescevano più velocemente, ad oggi invece, bisogna porvi molta più cura ed attenzione. Ergo, ci vogliono quasi degli anni per ottenerle!
Prodotto dalle proprietà afrodisiache, si consumano crude con il limone ed un calice di… champagne!
Mentre se fino a 300 anni fa il caviale si mangiava gratis per accompagnarlo con il vino nelle locande, oggi è un vero lusso. Addirittura in passato, siccome ce n’era così tanto, veniva dato ai carcerati che lo stufavano pure!
Oggi costa tanto perché la produzione di uova è ridotta data la complessa produzione, e il rischio di estinzione di questi esemplari.
Che gusto ha il Foie Gras? Perché oggi è un vero lusso data la difficoltà di produzione. Le anatre e le oche vengono alimentate con cereali, i quali renderebbero il loro fegato una leccornia di qualità. Peccato che l’origine di questa pietanza risale ai contadini che dell’oca non buttavano… nulla!
Proprio per la complessità della produzione e la cura che ci vuole, è considerato un prodotto di lusso.
E cibi come l’aragosta e il Wagyu? Loro non sono mai stati pregiati nel passato, ma la loro bontà unita ad un’intraprendente azione di marketing, li ha resi dei prodotti inaccessibili proprio ai… meno abbienti!