Il formaggio è un alimento molto amato ma spesso va a male prima del tempo. Ecco come si può conservare per farlo durare più tempo.
In Italia abbiamo tanti formaggi gustosi, che sono conosciuti in tutto il mondo. In effetti questi alimenti hanno un ruolo importante nella dieta quotidiana perché ricchi di proteine, vitamine A, D e B12, fosforo, zinco e calcio che rinforza le ossa, prevenendo l’osteoporosi. Questo rafforza anche i denti e il sistema immunitario, il metabolismo e la vista.

I formaggi sono inoltre molto versatili perché si possono gustare da soli o usare in numerose ricette. Si può dire che in frigorifero sono sempre presenti e, proprio per questo, a volte vanno a male, si ammuffiscono e deperiscono. Quindi, per evitare gli sprechi alimentari e buttare via soldi, ecco il sistema per conservarli a lungo.
Come conservare a lungo il formaggio
Il formaggio è uno degli alimenti sempre presenti in casa perché gustoso da mangiare da solo, in un panino, in una piadina oppure per creare tante altre ricette. Può capitare però di conservarlo male e che quindi deperisca prima del tempo. Per questo può essere utile conoscere le semplici regole per farlo durare più a lungo.

Non si dovrebbe mettere né nell’alluminio né nella plastica, ma è bene conservalo in questi modi:
- nella carta speciale per formaggi, quella che permette al formaggio di respirare e di preservare la sua umidità naturale. Questa carta ha una superficie porosa che protegge l’alimento
- carta da forno o carta pergamena, si può usare per avvolgere il formaggio, meglio ancora se coperto prima da un panno di cotone o messo in un contenitore con coperchio che non sigilla completamente
- contenitore o barattolo di vetro senza coperchio: il formaggio non va mai chiuso ma deve poter entrare sempre dell’aria, in modo da trattenere l’umidità senza creare condensa
Oltre a questi suggerimenti, il formaggio non dovrebbe mai stare a contatto con altri alimenti, in modo da non prendere il loro sapore. Inoltre bisognerebbe posizionarlo sempre nel cassetto delle verdure, che è la parte più fredda. In caso di muffa, se si tratta di un formaggio a pasta dura, raschiare la parte interessata e consumare il resto. Se è un formaggio a pasta molle, invece, non vale questo discorso.
Insomma, con questi utili consigli il formaggio si potrà conservare più a lungo senza sprecare risorse e denaro e durerà a lungo buono e fresco come appena comprato.