Accusi stanchezza durante il giorno? La causa potrebbe essere più complessa del previsto

La giornata inizia sempre con una strana stanchezza? L’origine del problema potrebbe essere in questo dettaglio spesso sottovalutato.

Sperimentare una strana stanchezza al risveglio è una condizione sempre più comune al giorno d’oggi. I disequilibri tra lavoro e vita privata, la mancanza di un sonno adeguato e una alimentazione non sana, possono intaccare negativamente le energie del proprio organismo.

Donna stanca che si addormenta sulla scrivania
Accusi stanchezza durante il giorno? La causa potrebbe essere più complessa del previsto – Ott11ot2.it

Svegliarsi già stanchi rappresenta una esperienza frustante e debilitante, la quale può incidere anche sulla qualità della vita e del proprio umore. La stanchezza persistente, difatti, rappresenta un ostacolo spesso insormontabile per chi deve perseguire ritmi lavorativi intensi e una vita frenetica.

In questi casi, è fondamentale risalire all’origine del problema per poter recuperare una qualità della vita migliore e un benessere generale. La causa di una stanchezza cronica, tuttavia, potrebbe risiede in un dettaglio spesso sottovalutato o mai del tutto indagato.

Stanchezza perenne: il dettaglio notturno da considerare

Una delle cause all’origine di una stanchezza continuativa e giornaliera, può nascondersi all’interno delle ore notturne adibite al riposo. In questo momento della giornata, difatti, possono verificarsi alcune problematiche spesso sottovalutate. Tra queste, l’apnea ostruttiva nel sonno (OSA) rappresenta una delle conseguenze più comuni di una stanchezza generalizzata tra la popolazione di ogni età.

Uomo che russa e donna sveglia dietro di lui
Stanchezza perenne: il dettaglio notturno da considerare – Ot11ot2.it

Si tratta di una problematica legata al riposo notturno e alla perdita di tono muscolare, la quale contribuisce a far rilassare eccessivamente le pareti delle via aeree superiori. Quest’ultime cominciano a vibrare producendo, in questo modo, il ben noto fenomeno del russamento. Non solo, nei soggetti colpiti da OSA, il riposo notturno può innescare episodi di apnea, con l’interruzione di afflusso di ossigeno al cuore e al cervello. In condizioni più estreme e gravi, difatti, può verificarsi un vero e proprio collasso delle pareti sino all’interruzione improvvisa e completa del respiro.

L’apnea ostruttiva del sonno, inoltre, risulta essere un fenomeno estremamente comune nella sua declinazione meno grave e più risolvibile. Si stima che interessi circa il 24% della popolazione di sesso maschile e il 9% della popolazione di sesso femminile. Uno dei sintomi derivati più comuni dell’OSA, consiste in una eccessiva stanchezza al risveglio, dovuta principalmente alla mancanza di un sonno continuo e tranquillo. Non solo, la stanchezza può rivelarsi indice di uno scarso e discontinuo afflusso di ossigeno al cervello durante le ore notturno. In caso di sospetto, è bene rivolgersi prontamente al proprio medico di base per ricevere una prima diagnosi.

Gestione cookie