Valvole termostatiche, l’errore da non commettere in estate: costerebbe molto caro

Dopo aver utilizzato intelligentemente le valvole termostatiche in inverno non commettete un banale errore in estate.

Ora che le temperature sono più alte e i termosifoni non si accenderanno più bisogna sapere come regolare correttamente le valvole termostatiche per non commettere errori.

Valvola termostatica e ragazza dubbiosa
Valvole termostatiche, l’errore da non commettere in estate: costerebbe molto caro (Ot11ot2.it)

La valvola termostatica ha un’apertura proporzionale alla differenza tra la temperatura impostata sul sensore chiamato testa termostatica e la temperatura dell’ambiente. L’obiettivo della valvola è tenere le due temperature uguali facendo scattare la chiusura quando la parità verrà raggiunta. In questo modo sarà possibile controllare il calore emanato dall’impianto per ogni stanza di casa, valorizzare gli interventi di coibentazione termica dell’impianto e risparmiare in bolletta.

Arrivata la bella stagione, però, le valvole termostatiche non dovranno più adempiere a nessun compito. Ciò non significa ignorarle del tutto e non regolarle correttamente. Se tutte in chiusura, infatti, si può creare un accumulo di calcare e sedimenti con conseguente blocco e compromissione del sistema quando in autunno/inverno verrà riattivato. Questo comporterà una spesa economica per ripristinare il corretto utilizzo dei caloriferi. Bisogna sapere, quindi, come regolare correttamente le valvole termostatiche durante la primavera e l’estate.

Ecco come impostare nel modo giusto le valvole termostatiche

Secondo gli esperti impostando le valvole alla massima apertura – numero 5 oppure simbolo del sole – si eviterà l’accumulo di calcare così come la formazione di ruggine durante il periodo di spegnimento dei radiatori. Le valvole termostatiche devono essere impostate alla massima apertura in primavera ed estate per evitare problemi quando si riaccenderà l’impianto.

Valvola termostatica
Ecco come impostare nel modo giusto le valvole termostatiche (Ot11ot2.it)

Così facendo infatti, l’otturatore rimarrà premuto contro il corpo valvola a lungo diminuendo i rischi di blocchi. Per procedere in questo modo basta ruotare la manopola della valvola in senso antiorario fino a toccare il valore massimo. C’è di più, però, oltre la manutenzione corretta delle valvole termostatiche. Una volta che l’impianto si spegne definitivamente per la bella stagione bisognerà mettere in atto altri accorgimenti per evitare problemi in autunno e spese extra.

Pulire esternamente i internamente i termosifoni, controllare eventuali perdite, spurgare l’aria presente nei caloriferi. Queste operazioni aiuteranno a mantenere alta l’efficienza dell’impianto e saranno da replicare, poi, al momento della nuova accensione. Mai trascurare la manutenzione e ignorare dei malfunzionamenti. Oltre a spendere molti soldi per le riparazioni da parte di un tecnico qualificato si avranno bollette più care a causa dei maggiori consumi legati ad un impianto inefficiente. Per salvare il portafoglio, dunque, seguite le indicazioni ed evitare gli errori più comuni.

Gestione cookie