Se installi condizionatori nuovi hai diritto ad un doppio bonus: approfittane!

Un doppio Bonus permetterà di recuperare parte della spesa di acquisto e installazione di nuovi condizionatori.

Il caldo sta per arrivare e a breve solo i condizionatori salveranno da un’estate afosa. Questo significherà, però, aumentare i consumi e pagare bollette più care. Una tattica di risparmio è quella di installare condizionatori di alta efficienza energetica.

Coppia e condizionatore in casa
Se installi condizionatori nuovi hai diritto ad un doppio bonus: approfittane! (Ot11ot2.it)

Le famiglie per risparmiare devono accettare un investimento iniziale. A fronte di una spesa più o meno onerosa si potranno ottenere dei guadagni nel lungo termine in bolletta. Basta pagare centinaia e centinaia di euro per luce e gas, bisogna ridurre i consumi e per farlo serve una casa green che utilizzi elettrodomestici di alta classe energetica e apparecchi ecologici. Via la vecchia caldaia a gas o il frigo che si riempie di ghiaccio continuamente.

Anche i vecchi condizionatori dovrebbe essere sostituiti con nuovi modelli a basso consumo, dall’alto rendimento energetico e capaci di trasformare l’energia elettrica in energia frigorifera in modo efficiente. Naturalmente più i modelli sono evoluti maggiore sarà la spesa di acquisto. Fortunatamente è possibile ammortizzarla con le detrazioni previste da specifici Bonus.

I due Bonus per cambiare i condizionatori con detrazione

Il Bonus condizionatori 2025 prevede una detrazione fiscale del 50% per la prima casa e del 36% per gli altri immobili con tetto di spesa massimo di 96 mila euro. L’agevolazione è concessa comprando un apparecchio per il condizionamento e la climatizzazione dell’aria di una casa ristrutturata. Il Bonus, infatti, rientra tra gli incentivi riconosciuti per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici (Bonus ristrutturazione).

Accendere il condizionatore
I due Bonus per cambiare i condizionatori con detrazione (Ot11ot2.it)

Condizione necessaria è che l’intervento porti ad opere finalizzate al risparmio energetico. Non conta, invece, la presenza o meno di opere edilizie. Da sottolineare, poi, come il Bonus condizionatori sia erogato anche per le installazioni nuove ossia senza sostituire un vecchio apparecchio. Il rimborso sarà ripartito in dieci anni con quote di pari importo. L’interessato ha l’obbligo, però, di inviare all’ENEA le informazioni sui lavori effettuati o perderà l’agevolazione.

Ciò che tanti cittadini non sanno è che installando i condizionatori si potrà ottenere un doppio vantaggio. Il Bonus è collegato, infatti, con il Bonus mobili e grandi elettrodomestici. Significa che oltre alla detrazione spettante per il nuovo impianto di climatizzazione si potrà approfittare della detrazione del 50% se si dovessero acquistare mobili o elettrodomestici (minimo classe A per i forni, classe E per lavatrici e asciugatrici, classe F per frigoriferi e congelatori) per la casa in cui l’intervento è stato effettuato. In questo caso il limite massimo di spesa è di 5 mila euro.

Gestione cookie