Se hai il diabete vai al CAF: ti spetta questo bonus INPS e sicuro non lo sai

Chi soffre di diabete può fare richiesta e riuscire ad ottenere questo bonus, tutto quello che c’è da fare e quali sono i requisiti

Oggi vi parleremo del bonus diabete, per chi non lo sapesse in Italia a soffrirne sono circa 3 milioni di persone. Si tratta di una malattia cronica invalidante purtroppo chi ne soffre si ritrova ad affrontare anche tantissime spese, per questa ragione nel 1987 con la legge 115 lo stato ha inserito il diabete mellito tra tutte quelle malattie di alto interesse sociale.

Medico e paziente
Se hai il diabete vai al CAF: ti spetta questo bonus INPS e sicuro non lo sai (ot11ot2.it)

Questo ha portato anche all’inizio di una serie di agevolazioni fiscali e aiuti anche per i familiari. L’obiettivo di oggi è quello di capire quali sono tutte le cose che possono essere fatte e come inoltrare la richiesta della legge 104.

Bonus diabete tutto quello che c’è da sapere: come fare richiesta?

Come abbiamo già detto sono moltissimi in Italia quelli che soffrono di questa malattia e a tal proposito vogliamo parlarvi di tutte le agevolazioni, iniziamo capendo chi ha diritto al bonus diabete. Ovviamente rientrano fra queste i pazienti che soffrono da diabete mellito di tipo 1 e 2, con complicanze micro-macroangiopatiche e ovviamente si ritrova ad avere un’invalidità tra il 41% e il 50%.

Zucchero
Bonus diabete tutto quello che c’è da sapere: come fare richiesta? (ot11ot2.it)

Tra questi troviamo anche gli insulino-dipendenti e che di conseguenza hanno crisi ipoglicemiche molto frequenti, in questo caso l’invalidità si trova tra il 51% e il 60%. Inoltre non dimentichiamo anche che in questa lista rientrano anche quelli che soffrono di complicanze del diabete, fra cui la nefropatia, la retinopatia proliferante e la maculopatia, in questo caso sono considerate invalidanti nella misura tra il 91% e il 100%. La domanda che molti si pongono è la seguente: quali sono le agevolazioni?

In primis troviamo l’assegno per l’indennità di accompagnamento, è bene sottolineare che quest’ultimo è esente da Irpef. Non tutti lo sanno, ma i malati di diabete hanno anche il diritto ad altro, come ad esempio l’esenzione del ticket sanitario per quel che riguarda la malattia, inoltre è possibile anche fare l’iscrizione alla categoria protetta, ovviamente se l’invalidità è superiore al 46%.

Se si è dipendenti pubblici si può chiedere l’inabilità alle mansioni. Si può anche richiedere la pensione di invalidità soprattutto se può compromettere la normale quotidianità. Inoltre si potrà avere anche diritto alla pensione anticipata, come è possibile fare domanda? Per ottenere il bonus è possibile dimostrare l’invalidità, bisogna poi continuare richiedendo il riconoscimento di invalidità per il diabete per farlo è importante recarsi dal medico, così da ottenere tutto. Sarà poi il medico ad inviare la documentazione e il paziente sarà valutato da una commissione e solo alla fine sarà possibile capire la percentuale che è stata certificata.

Gestione cookie