Con una recente comunicazione, Poste ha condiviso un avviso per i titolari di buoni fruttiferi. Alcuni BFP cartacei saranno presto chiusi!
I possessori di buoni postali devono preoccuparsi dello stato dei loro strumenti di risparmio. Quali sono i buoni che stanno per scadere o prescriversi? Ce lo dice Poste Italiane. Ma innanzitutto è utile capire la differenza fra scadenza e prescrizione.

La scadenza dei BFP implica che i buoni cesseranno a breve di maturare interessi (alla loro data di scadenza). Quando si parla di prescrizione, invece, ci si riferisce a un’altra situazione: dopo la scadenza, i buoni possono essere incassati entro dieci anni. Trascorso questo periodo, il titolare perde però il diritto non solo agli interessi maturati ma anche al capitale investito.
Ecco il perché di quest’invito alla verifica dello stato dei propri buoni fruttiferi. I clienti devono insomma preoccuparsi di controllare le date di scadenza e prescrizione dei propri buoni per non perdere il valore dell’investimento fatto. Ma quali sono i buoni coinvolti? Poste aiuta i clienti a orientarsi riportando le serie dei BFP in scadenza e che si prescrivono per gli anni 2024 e 2026.
Bisogna capire quali sono i buoni a rischio. E per farlo, meglio rivolgersi alle comunicazioni ufficiali di Poste Italiane. Nel documento di cui abbiamo parlato sono per esempio riportate le serie di BFP che scadono o si prescrivono negli anni 2025 e 2026. Il documento prende in considerazione tutte le tipologie, dai BFP 3X4 Fedeltà ai BFP 3 anni plus o premium, dai BFP 3 Europa a quelli Inflazione extra. Ci sono anche i BFP dedicati ai minori, gli ordinari e quelli della serie Risparmi nuovi.
Buoni fruttiferi chiusi nel 2025 e nel 2026: la lista
Per la serie BFP 3X4 Fedeltà, non ci sono buoni in scadenza o da prescrivere nel 2025, mentre nel 2026 va in scadenza la serie K05 emessa dal 10 giugno 2014 al 31 dicembre 2014. Scadono nel 2025 i BFP 3 anni Plus serie TF103220706 (dal luglio all’ottobre 2022) e TF103221027 (emessa da 27 ottobre 2022 al 31 dicembre 2022). Nel 2026 scadono invece i buoni delle serie TF103A221027: (gennaio-giugno 2023) e TF103A230606 (giugno-ottobre 2023). Quanto buoni 3 anni Premium, nel 2025 scade la serie TF203A220719 emessa da 19 luglio 2022 al 30 agosto 2022.

Per i 3×2 le scadenze coinvolgono nel 2025 la serie TF106A180914, la TF106A190322, la TF106A190628 e la TF106A190910. Nel 2025 scadono poi la TF106A190910, la TF106A200508 e la TF106A200717. Per i 3×4 a scadere sono i buoni sottoscritti nel 2013 e nel 2014. I buoni per minori nel 2025 andranno in scadenza se intestati a risparmiatori nati dal primo gennaio 2007 al 31 dicembre 2007. Nel 2026 per i nati dal primo gennaio 2008 al 31 dicembre 2008.
Poi ci sono i buoni ordinari, che scadono in relazione alla serie Q emessa da gennaio 1995 a ottobre 1995 e alla serie R emessa da novembre 1995 a dicembre 1995. Occhio alle serie B3, B4, B5, B6, B7, B8, B9, B10, B11, B12, B13, B14 emesse da gennaio 2005 a dicembre 2005 e alle serie W01 e W02 emesse nel 2014. In scadenza vanno pure la serie TF206A200603 del 2020 e la TF206A200717 sempre del 2020.
Come spiegato, sei il buono è scaduto, non bisogna allarmarsi: si può accora incassarlo, anche se non è più un buono fruttifero. In pratica, dopo la scadenza non farà più guadagnare rendimenti. Bisogna poi evitare di far passare dieci anni, perché in quel caso i soldi potrebbero essere difficili da recuperare o addirittura persi!