Nuovo colossale Bonus Auto (597 milioni) ma è in base all’ISEE: guida pratica

Tanti soldi da questo nuovo colossale Bonus Auto, indicazioni per ottenerlo in base al proprio ISEE.

L’ISEE sotto controllo è sicuramente la mossa di partenza da porre in essere, ma non è la sola. Il nuovo colossale Bonus Auto è definito tale per l’ammontare delle agevolazioni, soprattutto in relazione all’acquisto di auto elettriche.

sfondo banconote euro e uomo felice in macchina
Nuovo colossale Bonus Auto (597 milioni) ma è in base all’ISEE: guida pratica- OT11OT2.it

Chi rottama la propria auto diesel o benzina, e pone in essere una scelta ecosostenibile acquistando un’auto elettrica, potrebbe essere tra i destinatari de beneficio. Ma occhio, perché l’ISEE non è uguale per tutti, e le cifre si differenziano in relazione alla “fotografia economica” di ogni nucleo familiare.

Si parla di un tesoretto di Fondi UE di quasi 600 milioni di euro, 597 milioni di euro se proprio bisogna essere precisi, con un contributo per il singolo di 11 mila euro, ma non tutti i singoli potranno usufruirne.

La suddetta cifra era stata destinata a investimenti per la rete di ricarica elettrica, la quale è stata poi dirottata sulla rottamazione auto. Ma la vera novità è posta nel documento legato alla revisione del PNRR, a sua volta approvato dalla regia sul piano di aiuti europei.

L’obiettivo è quello di sostituire progressivamente i motori inquinanti con quelli a zero emissioni, tanto che si parla di “un nuovo programma di rottamazione e rinnovo del parco veicolare”, proprio a questo fine. Si ricollocano i milioni di euro nell’industria del biometano da quella a idrogeno.

Chi può accedere al nuovo colossale Bonus Auto?

Dopo ave compreso la portata dell’incentivo economico ecosostenibile è bene capire chi sono davvero i diretti destinatari, e con essi la modalità di funzionamento della rottamazione. Quadro completo e indicazioni per conseguire il nuovo colossale Bonus Auto.

banconote 50 euro in mano
Chi può accedere al nuovo colossale Bonus Auto?- OT11OT2.it

Ma chi può accedere al nuovo colossale bonus auto? Secondo la bozza in attesa di approvazione, vi rientrano i privati che si sbarazzeranno dell’auto termica, per comprarne poi una nuova di categoria M1. Contano fino a quelle ad 8 posti a sedere. Senza escludere però le microimprese per l’acquisto di veicoli commerciali per il trasporto marci, categorie N1 e N2, a emissioni zero.

È stata approvata la proposta di revisione tecnica del PNRR, la quale dovrà poi essere sottoposta alla verifica del Parlamento e della Commissione europea. La chiave di accesso al bonus è però il tanto citato ISEE. Perché l’incentivo è più corposo per le fasce di reddito minori. Di conseguenza sono proprio questi che avranno di più in termini di bonus.

Si parla di 11 mila euro per chi ha un ISEE fino a 30 mila euro, e di 9 mila euro tra i 30 e i 40 mila euro l’anno. Per ultime, le microimprese, potranno usufruire di un bonus fissato al 30%, salvo prossime modifiche, da legare al veicolo elettrico su un limite di 20 mila euro.

Con scadenza al 30 giugno 2026, il bonus si concentrerà nella aree più inquinate.

Gestione cookie