Non hai il posto fisso? Ora è un vantaggio: ti assumono per questo motivo

Non aver mai avuto il posto fisso può sembrare, per molti, una pecca. Ma da oggi diventa un vantaggio: è arrivato il nuovo decreto che facilita le assunzioni.

Il posto fisso: quella cosa di cui tutti parlano come fosse l’obiettivo della vita, ma che solo pochi eletti riescono a raggiungere. Ovviamente non tutti lo inseguono, ma chiunque abbia bramato – anche solo per poco – una stabilità economica e professionale, difficilmente l’ha trovata.

Illustrazione di un lavoratore che viene notato tra tanti candidati e pescato dalla mano del datore di lavoro
Non hai il posto fisso? Ora è un vantaggio: ti assumono per questo motivo – ot11ot2.it

Siamo nel paese del lavoro precario. Quel luogo in cui si va avanti a contratti occasionali, stage e tanta speranza. Un paese che si dice ‘basato sul lavoro’, ma che oggi fa i conti con ostacoli continui. Proprio per questo, il Governo ha studiato a lungo una misura per rompere questo schema e dare una possibilità concreta a chi cerca di lanciarsi nel mondo del lavoro.

Dopo tanti tira e molla, mordi e fuggi del decreto, adesso arriva il verdetto. Seppur il vantaggio sia rivolto soprattutto alle aziende, l’obiettivo è dare una spinta alle nuove assunzioni e concretizzare quelle già avviate.

Bonus per chi non ha mai avuto un contratto stabile: finalmente una svolta concreta

Per una volta, non avere mai avuto un contratto a tempo indeterminato non è un limite, ma un’opportunità. È stato finalmente firmato il decreto attuativo che rende operativi gli incentivi all’assunzione previsti dal Decreto Coesione: un passo atteso da mesi, che ora aspetta solo il via libera definitivo per partire a tutti gli effetti.

Giovane donna che stringe la mano al suo nuovo datore di lavoro
Bonus per chi non ha mai avuto un contratto stabile: finalmente una svolta concreta – ot11ot2.it

Il cuore della misura? L’esonero totale dei contributi per chi assume giovani under 35 che non hanno mai avuto un posto fisso, oppure donne disoccupate da almeno due anni. In entrambi i casi, parliamo di profili che spesso restano ai margini del mercato del lavoro, intrappolati tra stage, contratti a termine e occasioni che non portano mai da nessuna parte. E invece adesso diventano i candidati perfetti.

Le aziende che scelgono di assumere stabilmente – o di trasformare un contratto già in corso – potranno ottenere fino a 500€ al mese per ogni giovane assunto e fino a 650€ per ogni donna che torna a lavorare dopo un lungo periodo di inattività. Un aiuto che dura due anni e che si applica in tutta Italia, indipendentemente dalla residenza del lavoratore. Per le imprese è un vantaggio concreto, ma lo è ancora di più per chi, fino a ieri, sembrava non avere chance.

Il beneficio riguarda tutte le assunzioni effettuate a partire dal 1° settembre 2024. Saranno i datori di lavoro a dover presentare la domanda, non appena usciranno i bandi ufficiali. Ovviamente, tutto sarà valido fino all’esaurimento dei fondi disponibili, ma la firma dei decreti attuativi ha finalmente tolto ogni dubbio: adesso c’è una certezza nero su bianco. E con una prospettiva chiara davanti, per molti titolari sarà più semplice fare il passo. Se si attendeva il momento giusto per provare a trovare un lavoro stabile, è senza dubbio questo.

Gestione cookie