Modello 730 semplificato, a breve disponibile: come funziona

Fra pochi giorni, l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti il modello 730 precompilato 2025, sia nella forma ordinaria che semplificata.

Il 30 aprile l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti il modello 730 precompilato 2025 per la dichiarazione dei redditi relativa all’anno di imposta 2024. I cittadini, grazie a questa modalità ormai introdotta da diversi anni, potranno procedere in autonomia scegliendo il modello precompilato ordinario o semplificato.

Modello 730 computer
Modello 730 semplificato, a breve disponibile: come funziona (Ot11ot2.it)

Questa tipologia di dichiarazione dei redditi viene compilata dall’Agenzia delle Entrate basandosi sui dati in proprio possesso e trasmessi da soggetti terzi, come ad esempio datori di lavoro, banche e farmacie. La dichiarazione in un primo momento potrà essere solo consultata, poi modificata o integrata per l’invio al Fisco.

Modello 730 precompilato, cosa sapere sul documento da inviare all’Agenzia delle Entrate

Milioni di contribuenti italiani nelle prossime settimane saranno chiamati a comunicare i propri redditi al Fisco relativi all’anno di imposta 2024. Sta, difatti, per aprirsi la nuova stagione dichiarativa e, tra qualche giorno, l’Agenzia delle Entrate renderà disponibile il modello 730 precompilato sul proprio portale online.

Uomo al computer
Modello 730 precompilato, cosa sapere sul documento da inviare all’Agenzia delle Entrate (Ot11ot2.it)

Il documento, che come accaduto lo scorso, sarà disponibile in forma ordinaria o semplificata, arriverà sul portale mercoledì 30 aprile. Nelle prime due settimane, sino al 15 maggio, i contribuenti potranno solo visionarlo, in seguito si potrà procedere con modifiche o integrazioni prima dell’invio definitivo.

Entrambe le modalità (ordinaria o semplificata) vengono redatte dalla stessa Agenzia delle Entrate, che utilizza i dati in suo possesso e provenienti da soggetti terzi, e permettono al contribuente di trasmettere la dichiarazione dei redditi in completa autonomia direttamente sul portale online, accedendo mediante le credenziali Spid, Cie o Cns.

A differenza del precompilato ordinario, quello semplificato consente di utilizzare un’interfaccia più semplice e intuitiva che non richiede conoscenze specifiche per eventuali integrazioni o modifiche, dato che non si dovranno utilizzare quadri, righi e codici. La compilazione avverrà inserendo le spese ed i redditi in semplici riquadri, poi il sistema riorganizzerà i dati nelle tradizionali griglie. Più nello specifico, l’utente visualizzerà delle sezioni, come “Casa”, “Famiglia” o “Spese sostenute”, prive di linguaggio tecnico, in cui inserire le informazioni.

Una volta terminato il controllo del documento ed effettuate le eventuali modifiche o integrazioni, il contribuente potrà procedere con l’invio della dichiarazione dei redditi che dovrà avvenire, indipendentemente dalla modalità scelta, entro il termine ultimo fissato al 30 settembre 2025.

Per quanto riguarda i controlli, se il modello viene inviato senza modifiche, il Fisco non effettuerà alcuna verifica, dato che le informazioni sono state inserite dalla stessa Agenzia delle Entrate. Effettuando dei cambiamenti, invece, i controlli riguarderanno solo quest’ultimi.

Gestione cookie