Mamme: arriva l’assegno da 2037 euro e si somma ad Assegno unico “non si escludono a vicenda”

Un assegno fino a 2037 euro per tutte le mamme, che non esclude l’Assegno unico: i due sussidi possono sommarsi, la buona notizia.

Tra i tanti aiuti messi a disposizione dal governo per chi si trova in condizione di maggiore difficoltà, ci sono anche una serie di misure dedicate alle mamme: per loro, c’è infatti una buona notizia e un assegno piuttosto sostanzioso che, tra l’altro, può anche sommarsi all’Assegno unico.

soldi e donna in gravidanza
Mamme: arriva l’assegno da 2037 euro e si somma ad Assegno unico “non si escludono a vicenda” – ot11ot2.it

Questa misura, come sappiamo, è rivolta ai lavoratori dipendenti e autonomi, ma anche a pensionati, disoccupati e inoccupati; con l’Assegno unico si può richiedere un sostegno per i figli a carico, fino al compimento dei 21 anni (o senza limiti di età nel caso di disabili a carico); mensilmente, quindi, un grande aiuto per le famiglie, e anche ovviamente per le mamme.

In aggiunta a questo, c’è la possibilità di ricevere un ulteriore assegno sostanzioso: grazie all’assegno di maternità, infatti, si possono ora ricevere fino a 2.037,00 euro, ecco tutti i dettagli dalla modalità di erogazione ai requisiti per richiederlo.

Assegno di maternità, sostanzioso aumento: tutti i dettagli

Per quest’anno, l’Assegno di maternità (che sappiamo essere un sostegno dedicato alle mamme non lavoratrici) è ancora più ricco, per la gioia di tutte le neo-mamme. E’ infatti entrata in vigore la rivalutazione annuale calcolata dall’ISTAT, che ha conseguentemente portato all’aumento dell’assegno dello 0,8%; di fatto, ad oggi, la cifra mensile non è più di 404,17 euro, bensì di 407,40 euro. Dal totale complessivo dello scorso anno, 2.020,85 euro, si arriva quindi a 2.037,00 euro (con un aumento di 16,15 euro totali).

mani di madre e figlio
Assegno di maternità, sostanzioso aumento: tutti i dettagli – ot11ot2.it

E’ stato poi alzata la soglia massima di ISEE per ricevere il beneficio: ad oggi, il tetto massimo è stato quindi aumentato dai 20.221,13 euro ai 20.382,90 euro, ammettendo di fatto ulteriori beneficiarie. Le mensilità dell’Assegno di Maternità sono cinque ed hanno l’obiettivo di coprire i cinque mesi di vita del bambino, o i cinque mesi successivi all’adozione.

Per richiedere il requisito, è necessario avere residenza italiana ed essere cittadini italiani, UE, o extracomunitaria con permesso di soggiorno valido, oltre a rispettare la soglia massima ISEE menzionata in precedenza. La domanda per richiedere il beneficio va presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino o, in caso di adozioni, entro i sei mesi dall’ingresso del minore adottato (o in affido preadottivo) in famiglia. Il modulo per la richiesta dell’Assegno di Maternità 2025 si può scaricare direttamente sul sito del proprio Comune, oppure ritirarlo negli uffici comunali.

Gestione cookie