Legge 104: davvero si possono avere 6 giorni al mese? Finalmente c’è il chiarimento

Il chiarimento sui permessi dal lavoro beneficiando della Legge 104: si possono davvero avere 6 giorni al mese? Arriva la spiegazione.

Come in molti sanno, in caso di particolari situazioni di invalidità attestate, il cittadino in questione ha diritto a beneficiare delle garanzie garantite della Legge 104, che abbracciano vari settori della vita di tutti i giorni. Nel caso specifico dell’impiego, il lavoratore in questione (che sia dipendente pubblico o privato) ha diritto a tre giorni di permesso mensile retribuito, con contribuzione figurativa, da utilizzare anche in maniera continuativa.

collage legge e omini stilizzati
Legge 104: davvero si possono avere 6 giorni al mese? Finalmente c’è il chiarimento – ot11ot2.it

Lo stesso diritto può essere esteso ad un suo convivente, o comunque alla persona che di lui si prende cura: i giorni possono essere presi per assistere persone con disabilità in situazione di gravità, non ricoverate a tempo pieno. In questo caso, i permessi ai familiari spettano nel caso la persona da assistere sia un coniuge, un partner di unione civile, il convivente di fatto, o un parente (entro il secondo grado).

Date queste premesse, c’è una domanda che molti si pongono e che continua a suscitare dubbi: questi giorni possono essere cumulati? Si possono quindi avere, in totale, 6 giorni di permesso con un unico cittadino che ha diritto alla Legge 104? Ecco la risposta.

Legge 104 e giorni di permesso, possono essere 6 al mese? La risposta

Come riportato dal sito laleggepertutti.it, la risposta a questa particolare domanda può essere rintracciata direttamente nella circolare Inps n.53 del 29 aprile 2008, nella quale viene confermato come il lavoratore con disabilità tale da sfruttare i benefici della Legge 104, può sfruttare i giorni che gli spettano e cumularli con gli altri tre mensili utilizzati per assistere un proprio familiare con handicap grave, senza che venga verificata la sua effettiva capacità di assistere il familiare anch’esso in condizioni di disabilità.

disabile e caregiver
Legge 104 e giorni di permesso, possono essere 6 al mese? La risposta – ot11ot2.it

Più recentemente, con la circolare n. 39 del 2023, l’Inps ha ancora una volta sottolineato come se un lavoratore usufruisce dei permessi 104 per sé, può farlo anche contemporaneamente il familiare lavoratore che lo assiste. La risposta alla domanda è dunque affermativa, purché sussistano diverse condizioni.

Per arrivare a sei giorni di permesso 104 al mese, è possibile che il disabile prenda il permesso per sé e, allo stesso tempo, ne prenda altri tre anche il caregiver che lo assiste; nella seconda ipotesi, invece, il disabile può prendere i giorni per sé e, essendo anche caregiver, anche per assistere una persona che ha sempre diritto alla 104. In questi casi, i giorni di permessi retribuiti, mensilmente, arrivano a sei.

Gestione cookie