Sicura che le bollette da incubo siano solo colpa dell’inflazione? Forse stai usando male i tuoi elettrodomestici, a partire dalla lavastoviglie. Vediamo come utilizzarla per risparmiare al massimo.
Quando vediamo le bollette che continuano ad aumentare nonostante noi facciamo di tutto per ridurre i consumi, diamo subito la colpa all’inflazione oppure cambiamo subito gestore. Del resto uno dei vantaggi del mercato libero è proprio questo: quando si vuole cambiare, si ha solo l’imbarazzo della scelta.

L’inflazione, sicuramente, ha il suo bel peso visto che a marzo è tornata a salire del 2% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. La materia prima energetica costa molto di più rispetto al 2022 e anche su questo non ci sono dubbi come è indubbio il fatto che il passaggio obbligatorio al mercato libero sia stato una mazzata per tutti.
Ma c’è un altro fattore da non sottovalutare: il modo in cui noi usiamo i nostri elettrodomestici. Spesso, oltre ad usarli più del necessario – tipo la lavatrice o la lavastoviglie mezze vuote e il microonde anche per riscaldare il tè al mattino – li usiamo anche nel modo sbagliato e questo ci fa sprecare un sacco di energia. Di seguito vediamo, in particolare, come usare la lavastoviglie per ridurre i consumi e, di conseguenza, la bolletta.
Lavastoviglie: ecco come usarla per risparmiare
Le tue bollette continuano a salire sempre di più? La colpa non è solo dell’inflazione: anche tu, senza rendertene conto, stai commettendo qualche sbaglio che, alla lunga, incide sull’importo delle bollette. Vediamo, ad esempio, come usare la lavastoviglie per ridurre i consumi.

La lavastoviglie, per molti di noi, è una vera e propria salvezza soprattutto quando in famiglia siamo in tanti o quando organizziamo cene con amici e parenti. Ma da alleata preziosa può diventare la nostra peggiore nemica se la usiamo nel modo sbagliato. Di seguito vediamo, passo passo, quale modalità usare di volta in volta per evitare sprechi e consumi eccessivi.
- A cena siete solo in due e le stoviglie sono poche? Usa il carico parziale – indicato con il simbolo 1/2 Flex- che dura poco, consuma poco e imposta una temperatura variabile.
- Se hai fretta e le stoviglie sono poche ma un po’ sporche puoi anche optare per la Modalità Rapida: dura molto poco, ha una temperatura tra i 40 e i 50 gradi e ha un consumo basso.
- Quando non hai fretta e hai un po’ di stoviglie da lavare, usa sempre la modalità Eco: dura molto ma il consumo è il più basso in assoluto e ti fa risparmiare tanta energia e anche tanti soldi.
- Cerca di evitare – o di usare solo in casi davvero estremi come padelle super incrostate- la modalità Intensiva: usa acqua molto calda, fino a 70 gradi e consuma tanto.
Usando la lavastoviglie in questo modo, mese dopo mese, ti accorgerai che le bollette inizieranno a scendere.