Quest’anno offre una valida opportunità per chi vorrà concedersi una vacanza: via alle domanda per il contributo statale fino a 1.000€.
Diciamolo senza giri di parole: andare in vacanza, per molti, è diventato un lusso. Tra l’inflazione che non molla e le spese quotidiane che si moltiplicano, anche solo pensare a qualche giorno fuori porta sembra un privilegio per pochi. Eppure, quest’anno qualcosa cambia davvero.

Il vecchio ‘bonus vacanze’, quello da 500€ che si era affacciato qualche estate fa, non era riuscito a conquistare tutti. Complicato da richiedere, spendibile solo in strutture convenzionate, spesso lasciava più dubbi che benefici. Ma oggi arriva un nuovo aiuto, e stavolta le carte in tavola sono diverse: si parla di un contributo fino a 1000€.
L’obiettivo è sempre lo stesso: incentivare il turismo e aiutare chi, altrimenti, non potrebbe nemmeno partire. Ma la formula è più generosa, e soprattutto più semplice da gestire. Nessuna app complicata, niente trafile infinite: il contributo si presenta sotto forma di pacchetti vacanza completi, pensati per chi ha bisogno di rilassarsi senza pensare troppo all’organizzazione.
A chi spetta e come funziona il nuovo bonus vacanze 2025
Se all’inizio si pensa subito alle famiglie con figli o ai giovani con redditi bassi, in realtà il pubblico a cui è rivolto questo incentivo è molto più specifico.

Il nuovo bonus, infatti, è riservato agli over 65 con un ISEE non superiore a 15.000€. Una fascia spesso dimenticata, ma che rappresenta una parte importante della popolazione: persone che hanno lavorato una vita intera e che meritano, forse più di chiunque altro, una pausa.
Il contributo arriva fino a 1000€ a persona e copre quasi per intero soggiorni in località turistiche italiane: mare, montagna o terme. L’iniziativa è promossa da Invitalia, attraverso il bando ‘Senior Turismo 2024’, e riguarda pacchetti vacanza predefiniti da 8 giorni e 7 notti, tutto incluso: viaggio, vitto, alloggio e attività organizzate.
Le destinazioni sono in tutta Italia, ma sempre in bassa stagione, quindi tra aprile e giugno oppure settembre e ottobre. Una scelta che aiuta sia i beneficiari – che viaggiano lontano dall’afa e dalla folla – sia il settore turistico, che così viene sostenuto nei mesi meno redditizi.
La domanda si presenta online fino alle ore 12:00 del 16 aprile 2025, sul sito di Invitalia, dove è possibile consultare anche i dettagli delle offerte disponibili. Ogni richiedente può selezionare la proposta più adatta tra quelle pubblicate, a seconda della disponibilità, del tipo di viaggio e della regione di partenza.
L’importo effettivo del contributo dipende dalla fascia ISEE: chi ha un valore più basso riceve una copertura maggiore. In alcuni casi, la spesa residua può essere simbolica – meno di 50€ per un’intera settimana. Le domande vengono accettate in ordine cronologico, e i fondi a disposizione sono limitati: una volta esauriti, non saranno rinnovati.
Perciò chi è in possesso dei requisiti e vuole cogliere questa opportunità, è bene che si attivi subito.