Due Bonus per un totale di mille euro spettano ai giovani che soddisfano alcuni requisiti. In un caso non serve nemmeno l’ISEE.
Le Legge di Bilancio 2025 ha confermato l’erogazione di due Bonus attivi da qualche anno e dedicati ai giovani che studiano. Si tratta di un sostegno economico importante che permetterà di soddisfare alcuni bisogni.

Le agevolazioni che lo Stato concede alla popolazione sono numerose e di varia tipologia. Tante misure sono rivolte alle famiglie al fine di favorire la natalità e di aiutare i genitori a sostenere le spese che sono onerose qualsiasi età abbiano i figli. Dall’Assegno Unico alle detrazioni spese scolastiche fino agli sconti sui pagamenti delle tasse universitarie e al Bonus asilo nido. Quasi tutti i Bonus devono essere richiesti dai genitori e saranno questi a ricevere i soldi da utilizzare, poi, per garantire una vita di qualità ai figli.
Ci sono, però, delle eccezioni che riguardano le misure dedicata ai figli maggiorenni. Il citato Assegno Unico, per esempio, può essere erogato direttamente all’interessato una volta compiuti i 18 anni. La domanda parte dai ragazzi anche per richiedere i due Bonus dedicati agli studenti, la Carta Cultura Giovani e la Carta del merito. Queste rientrano nel più generale Bonus Cultura che ha preso il posto del Bonus 18 anni.
Bonus cultura 2025, requisiti per ottenere i mille euro
Il Bonus cultura giovani si rivolge a chi ha compiuto 18 anni nel 2024 ossia i nati nel 2006. La misura, infatti, è riconosciuta l’anno successivo al raggiungimento della maggiore età. L’importo è di 500 euro erogato sotto forma di voucher in un portafoglio virtuale. Condizione necessaria per ricevere la somma spettante è avere un ISEE entro i 35 mila euro.

Le spese ammesse sono quelle destinate all’acquisto di biglietti per spettacoli teatrali, musei, concerti dal vivo, libri, abbonamenti a riviste anche online, musica registrata, prodotti dell’editoria audiovisiva, biglietti per ingressi alle aree archeologiche e ai parchi naturali, corsi di musica, teatro, lingue e strumenti musicali. Non si possono comprare né videogiochi né abbonamenti a piattaforme con contenuti audiovisivi e neanche computer, tablet e altri dispositivi elettronici.
La Carta del merito ha egual valore, 500 euro, e stesse spese ammesse ma possono ottenerla solamente i diciottenni diplomati con 100/100 o 100 e Lode. In questo caso non ci sono limiti ISEE da rispettare. I due Bonus, come detto, sono cumulabili e permettono di ricevere in tutto mille euro. La richiesta delle misure si inoltra accedendo alla piattaforma dedicata (cartegiovani.cultura.gov.it) tramite credenziali digitali entro il 30 giugno 2025. Poi si avrà tempo fino al 31 dicembre per utilizzare i soldi.