L’avvicinarsi dei Giochi Olimpici invernali di Milano-Cortina 2026, dà lo spunto al lancio di un’iniziativa volta a promuovere l’attività sportiva tra i più giovani.
In vista dei Giochi Invernali di Milano Cortina 2026, il Comune di Milano lancia i progetti “Generazione Sport” e “Fuori Campo“, iniziative nate con la volontà di lasciare un segno che vada oltre il periodo olimpico all’insegna del benessere e dell’inclusività.

I due progetti nascono dall’impegno di realtà pubbliche, private e del Terzo Settore che da anni sono impegnate sul territorio milanese nel mondo dello sport e dell’educazione. Nell’idea delle parti coinvolte c’è l’obiettivo di creare una maggiore cultura dello sport e del benessere; secondo i dati, circa il 70% dei ragazzi fino ai 14 pratica regolarmente sport, alla soglia dei 15 questa percentuale si abbassa notevolmente a 54% per scendere ancora di più negli anni successivi con il numero di sedentari che aumenta ancora di più se si tratta di ragazzi che abitano nelle aree più fragili.
Diversi i motivi alla base di questo allontanamento, tra i quali anche e soprattutto il carico economico per le famiglie. Da qui l’idea di investire in due progetti che promuovano lo sport e la cultura sportiva tra i più giovani; una sorta di eredità che lasceranno i Giochi Olimpici che si disputeranno anche nella Capitale meneghina.
Promozione sportiva, come funzioneranno i progetti milanesi
Per quanto riguarda il progetto “Generazione Sport” questo si rivolge ai ragazzi tra gli 11 e i 30 anni con un finanziamento totale di 700mila euro stanziati dal Comune (400mila) e ANCI e punta proprio ad aumentare in maniera concreta le possibilità di accesso alle attività sportive.

Il cuore del progetto prevede l’accesso a 750 voucher individuali così da permettere l’accesso ai corsi sportivi e partecipare ai campi estivi. Sono poi previsti anche 30 voucher sportivi collettivi destinati agli enti del Terzo Settore e associazioni giovanili che creeranno esperienze sportive collettive appunto, con un focus particolare indirizzato ai ragazzi e allo sport all’aperto negli spazi urbani.
Da Settembre ogni Municipio della città organizzerà un evento di presentazione del progetto che permetterà alla cittadinanza di conoscerlo ma anche di capire le modalità di accesso allo stesso.
Per il progetto “Fuori Campo” saranno, invece, messi sul tavolo 245mila euro. Si tratta di una iniziativa nata dalla collaborazione del Comune con fondazioni impegnate sul territorio; l’intento è di trasformare 4 luoghi, situati in punti diversi della città, in veri e propri laboratori sportivi all’aperto. Si prevede l’abbattimento delle barriere architettoniche così come la realizzazione di format sportivi e l’allestimento di strutture temporanee volte ad animare piazze e luoghi pubblici.
La durata del progetto è attualmente prevista fino a dicembre 2026, ma l’obiettivo è il totale coinvolgimento dei cittadini per arrivare a superare questa data e renderlo permanente. Gli spazi saranno poi selezionati tramite un avviso pubblico condiviso dal Comune nei prossimi mesi.