Come scaricare nel 730 le spese per il figlio DSA: se maggiorenne c’è il rischio di perdere la detrazione

Le spese per sostenere l’apprendimento del figlio con DSA si possono scaricare nel modello 730. Vediamo come.

Non dimenticate di inserire in dichiarazione dei redditi le spese per il figlio con DSA relative all’acquisto di tablet, computer e software didattici. Se maggiorenne, però, ci sono delle condizioni per ottenere la detrazione.

Ragazzo studia con cuffie e pc
Come scaricare nel 730 le spese per il figlio DSA: se maggiorenne c’è il rischio di perdere la detrazione (Ot11ot2.it)

Protagonista del mese di maggio è la dichiarazione dei redditi. Tutti i contribuenti desiderano ottenere un rimborso e si attivano per procedere con l’invio del modello 730 o modello Redditi PF il prima possibile ossia da giovedì 15. Per ricevere questo desiderato rimborso bisognerà sfruttare il maggior numero di detrazioni possibile. Sono tante le spese da inserire nel 730 che prevedono la detrazione – o la deduzione – e confondersi è facile.

Bisogna state attenti sia a non dimenticare alcun pagamento sostenuto nel 2024 sia ad evitare di inserire spese che in realtà non si possono detrarre. Lasciarsi aiutare da un CAF è spesso la soluzione migliore per non commettere errori ma volendo agire in autonomia c’è la versione semplificata del modello 730 precompilato sul sito dell’Agenzia delle Entrate da verificare, integrare, modificare se necessario e poi inviare. Tra le spese detraibili quelle per il supporto all’apprendimento del figlio con DSA.

Guida alle detrazioni delle spese per DSA nel modello 730

I genitori con un figlio a cui è stato diagnosticato un disturbo specifico dell’apprendimento possono approfittare della detrazione fiscale per le spese sostenute per l’acquisto di prodotti a supporto dell’apprendimento. Parliamo di tablet, pc, software didattici e ogni altro sussidio che facilita lo studio.

Bambino con il tablet
Guida alle detrazioni delle spese per DSA nel modello 730 (Ot11ot2.it)

La detrazione è pari al 19% e si applica sia per figli minorenni che maggiorenni. Condizione necessaria se il ragazzo ha compiuto i 18 anni è frequentare la scuola secondaria di secondo grado. Significa che superato il ciclo scolastico superiore non si potrà più approfittare dell’agevolazioni fiscale nel modello 730 indipendentemente dal persistere dei disturbo.

Per ottenere la detrazione serviranno la certificazione attestante la diagnosi di DSA e le fatture e scontrini parlanti comprovanti l’acquisto con codice fiscale del beneficiario (figlio con DSA), la natura del prodotto comprato, l’intestazione della spesa al ragazzo con DSA o al familiare che ha pagato il bene. Si possono portare in detrazione le spese per l’acquisto di

  • strumenti compensativi come pc, tablet, software didattici, calcolatrici parlanti, programmi di sintesi vocali,
  • dispositivi hardware e software, abbonamenti alla connessione Internet,
  • tecnologie per l’apprendimento linguistico utili soprattutto per gli studenti con difficoltà di elaborazione fonologica.

Il quadro nel modello 730 relativo alle spese da portare in detrazione è il Quadro E.

Gestione cookie