In una casa in affitto sia inquilino che il proprietario hanno diritti e doveri. Vediamo a chi spetta per Legge pagare l’installazione delle zanzariere.
In estate le zanzariere sono una salvezza, impediscono che i fastidiosi insetti entrino in casa e ci rovinino momenti di relax. Installarle, però, ha un costo importante. Ecco perché è importante capire a chi spetta l’onere tra inquilini e proprietario di una casa in affitto.

Le finestre in estate non possono rimanere chiuse, nemmeno se si ha il condizionatore. La circolazione di aria naturale è fondamentale contro l’umidità e la formazione delle muffe e, in realtà, anche in inverno bisognerebbe aprire le finestre almeno dieci minuti ogni due ore. Se in inverno il problema è che la casa si possa gelare, in estate il fastidio è dato dalle zanzare che entrano per succhiare il nostro sangue e farci grattare a causa delle punture.
Ecco perché servono le zanzariere. Sul mercato ce ne sono di diversi tipi e ogni tipologia ha un costo diverso. Quelle fisse vanno ai 26 ai 39 euro al metro quadro, quelle a battente da 90 a 160 euro, le zanzariere scorrevoli da 30 a 90 euro mentre quelle a rullo da 29 a 38 euro al metro quadro. E questi sono i modelli più economici.
Chi paga le zanzariere nella casa in affitto
Le zanzariere sono considerate strumento voluttuario e, di conseguenza, l’onere del pagamento dell’installazione spetta all’inquilino. Non stiamo parlando, infatti, di elemento indispensabile per rendere la casa abitabile. Il proprietario non ha nessun obbligo di far trovare le zanzariere all’inquilino né di installarle successivamente.

Se l’affittuario vorrà metterle potrà farlo ma di sua volontà e a sue spese. Certo è che se il locatore le mettesse potrebbe pretendere un affitto più alto essendo un’opzione migliorativa dell’immobile ma questo è un altro discorso. Se l’inquilino dovesse decidere di installare le zanzariere dovrebbe prima chiedere il consenso scritto al proprietario. Basta una e-mail contenente tutte le indicazioni sul modello di zanzariere da installare e specificando se si tratta di modelli rimovibili o che alternano la struttura dell’infisso.
E se le zanzariere fossero già presenti ma si avesse intenzione di sostituirle perché rovinate? In tale caso dovrà essere il proprietario a farsi carico della spesa se l’intervento rientra nella manutenzione straordinaria, Se, invece, le zanzariere dovessero risultare rovinate perché l’inquilino le ha danneggiate allora sarà quest’ultimo a pagare la sostituzione. Paga l’inquilino anche se l’intervento dovesse rientrare nella manutenzione ordinaria (zanzariere usurate).