Al via alle domande per le borse di studio Inarcassa; chi può beneficiarne e come ottenere fino a 6mila euro per la formazione.
Un’opportuna per i giovani professionisti: Inarcassa offre borse di studio che possono raggiungere anche l’importo sostanzioso dei 6.000 euro. Cerchiamo di capire in cosa consiste, chi può accedere all’aiuto e come si fa per ottenerlo.

Le borse di studio Inarcassa -l’ente previdenziale dedicato ai professionisti tecnici- sono riservate ad ingegneri ed architetti e mirano a finanziare corsi di formazione superiore come master, dottorati, corsi di specializzazione e altre attività formative post-laurea. Un aiuto economico consistente che mira a valorizzare le competenze e facilita la formazione personale.
Borse di studio Inarcassa: bando di partecipazione, criteri richiesti e scadenze
Per partecipare al bando delle borse di studio Inarcassa, come in tutti i casi, è necessario rispettare alcuni requisiti. I candidati devono essere iscritti o sono in fase di iscrizione a Inarcassa; è poi necessario che non abbiano compiuto i 35 anni entro il 2025 e che presentino un ISEE non superiore ai 36mila euro.

Tra le altre condizioni necessarie, è importante aver frequentato uno dei corsi previsti nel bando per l’anno accademico 2023/24 e non aver ricevuto altri contributi o borse di studio a sostegno. La scadenza per presentare le domande alla borsa di studio è fissata al 31 luglio 2025.
Le domande vanno presentate esclusivamente attraverso la PEC, utilizzando il modulo apposito disponibile sul sito di Inarcassa e dedicato alle borse di studio. Oltre al modulo vanno allegati altri documenti indispensabili quali: certificati di frequenza o del titolo conseguito, ricevute delle spese sostenute, ISEE aggiornato e fotocopie de documenti di identità. Fondamentale consegnare tutta la documentazione richiesta entro la data di scadenza, in caso contrario le domande non saranno prese in considerazione.
Come in ogni borsa di studio, alla scadenza del termine di presentazione delle domande, i beneficiari saranno selezionati attraverso una graduatoria basata sull’indicatore ISEE, con priorità quindi a chi ha un Indicatore Economico più basso. In caso di parità saranno, invece, premiati i professionisti più giovani e quelli con maggiori anni di iscrizione a Inarcassa. Per garantire la massima trasparenza ed equità, le graduatorie saranno poi pubblicate sul sito dell’ente previdenziale.
Come anticipato, l’importo delle borse di studio può arrivare alla cifra massima di 6mila euro. Si tratta di un’opportunità importante per i giovani professionisti del settore che vogliono continuare ad investire nella propria formazione e quindi nel proprio futuro.