Bonus INPS da 6.000€, al via le domande: chi può ottenerlo

È stata aperta la finestra per l’invio delle domande all’Inps per ottenere il cosiddetto Reddito di Libertà: tutti i dettagli sul contributo sino a 6mila euro.

A partire dal 12 maggio sarà possibile inoltrate la domanda per ottenere il cosiddetto Reddito di Libertà, il contributo che viene riconosciuto alle vittime di violenza che si trovano in condizioni di povertà e sono seguite dai centri antiviolenza o dai servizi sociali.

banconote e monete poggiare sul tavolo
Bonus INPS da 6.000€, al via le domande: chi può ottenerlo – ot11ot2.it

La misura, finanziata con lo stanziamento di 30 milioni di euro per il triennio 2024-2026 (10 milioni di euro per ogni anno), prevede un contributo di un importo sino a 500 euro al mese per un massimo di 12 mensilità la cui erogazione avviene in un’unica soluzione, dunque, si possono ottenere sino a 6mila euro. Capiamo quali sono i requisiti per presentare domanda e le scadenze da rispettare.

Reddito di Libertà, come richiedere il contributo: requisiti e scadenze da rispettare

Nelle scorse settimane, attraverso una circolare sul proprio sito, l’Inps ha fornito i dettagli per quanto riguarda il Reddito di Libertà 2025, destinato alle donne vittime di violenza, con o senza figli, che si trovano in condizioni di povertà.

ingresso sede Inps
Reddito di Libertà, come richiedere il contributo: requisiti e scadenze da rispettare (Foto da Ansa) – ot11ot2.it

Nello specifico, la misura, introdotta lo scorso anno e valida per il triennio 2024-2026, prevede l’erogazione di un contributo sino a 500 euro al mese per un massimo di 12 mensilità. Come abbiamo già detto, gli importi saranno erogati ai destinatari in un’unica soluzione. Il contributo può essere richiesto dalle donne violenza che sono seguite dai centri antiviolenza riconosciuti dalle Regioni e dai servizi sociali. Non sono richiesti requisiti economici e non importa che le richiedenti abbiano figli o meno. Inoltre, non costituisce requisito essenziale la cittadinanza italiana, la misura è rivolta anche alle cittadina comunitarie o con regolare permesso di soggiorno.

La domanda potrà essere inoltrata dal 12 maggio sino al 31 dicembre 2025 all’Inps attraverso l’apposito modulo. Si tratta del modulo SR208, disponibile sul sito dell’ente che dovrà essere compilato anche dal legale rappresentante del centro antiviolenza, il quale conferma l’inserimento della richiedente in un percorso di emancipazione e autonomia, e dall’assistente sociale incaricato. Il modulo deve essere poi consegnato al Comune che, a sua volta, lo inoltrerà all’Inps.

Quella appena aperta è la seconda finestra dell’anno, dato che entro lo scorso 18 aprile era stato possibile inoltrare la richiesta per tutte quelle donne che avevano domanda lo scorso anno, ma non avevano ricevuto il Reddito di Libertà per mancanza di fondi. Bisogna sapere che tutte le domande verranno elaborate dall’Inps ed il contributo sarà erogato sino all’esaurimento dei fondi a disposizione per l’anno in corso (10 milioni di euro).

Gestione cookie