Non bisogna lasciarsi sfuggire l’occasione di ottenere un Bonus da 500 euro. I lavoratori devono agire entro il 18 agosto.
Le occasioni di risparmio per i lavoratori sono numerose grazie ai Bonus e alle agevolazioni attivate dal Governo. In alcuni casi ci sono delle scadenze da rispettare per inoltrare domanda di accesso, come accade per il Bonus Docenti per la continuità didattica dal valore di 500 euro.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito eroga il Bonus Docenti agli insegnanti che hanno garantito la continuità didattica agli alunni negli ultimi tre anni scolastici. Lo scopo della misura è premiare l’impegno dei docenti di ruolo che sono rimasti nella stessa scuola minimo tre anni e incentivare la stabilità educativa alla base di una crescita sana degli studenti e di un miglioramento del rendimento.
Il rapporto che si dovrebbe instaurare tra insegnante e alunno ha bisogno di tempo per stabilizzarsi e per far nascere quella fiducia nei ragazzi che favorisce l’apprendimento. Per costruire una relazione educativa positiva e costruttiva gli studenti devono poter pensare che la persona con cui interagiscono li comprende ed è disposta ad aiutarli se in difficoltà, non a schiacciarli forte del ruolo di potere. La conoscenza matura nel tempo, da qui l’esigenza di premiare la continuità.
Come funziona il Bonus docenti 2025
Il Bonus docenti può essere richiesto dai docenti con contratto a tempo indeterminato che soddisfano due requisiti. L’assenza di mobilità negli ultimi tre anni scolastici – 2021/2022, 2022/2023 e 2023/2024 – ossia non aver inviato domanda di trasferimento oppure assegnazione provvisoria o utilizzazione e la presenza effettiva minima di 480 giorni di servizio complessivo nel triennio.

Basta un solo anno di mobilità per annullare il diritto al Bonus. Solo chi soddisfa entrambi i requisiti potrà compilare e firmare il modulo di autodichiarazione allegato alla circolare del MIM e inviarlo via email all’indirizzo ufficiale dell’istituto di appartenenza. Nell’oggetto della comunicazione bisognerà scrivere “Domanda per la valorizzazione della professionalità docente”. Il termine ultimo è il 18 agosto 2025.
Per quanto riguarda l’importo non sarà fisso, dipenderà dal numero di domande inviate, dai docenti beneficiari, dalle risorse stanziate e dalla contrattazione d’Istituto che definisce i criteri interni di ripartizione della misura. La somma massima prevista è di 500 euro ma si pensa che in alcuni casi le erogazioni potranno fermarsi a 200 euro. Oltre il Bonus docenti ricordiamo che è attiva anche la Carta del Docente del valore di 500 euro spendibili per la formazione e l’aggiornamento professionale presso strutture, esercenti ed enti accreditati.