Il bonus anziani può essere sfruttato solo tenendo conto di questo comunicato dell’Inps. Ecco cosa fare per recuperare anche gli arretrati
Vivere soltanto con la pensione è diventata un’impresa per moltissimi anziani italiani. Per fortuna lo Stato ha messo a disposizione un bonus che può concretamente aiutare milioni di persone. Per poterlo sfruttare al meglio è però necessario seguire un procedimento preciso, controllando anche un comunicato dell’Inps che proprio poco tempo fa è stato rilasciato dall’ente.

Può accadere che, presi dalla vita quotidiana, anche comunicazioni di importanza fondamentale sfuggano, ma ecco allora come fare ad evitare che una svista possa far perdere l’occasione di sfruttare il bonus anziani e recuperare tutti gli arretrati. Si tratta di una misura sperimentale che consiste in una cifra non indifferente, 850 euro. Ecco cosa è necessario fare, vediamolo subito insieme.
Se anche tu hai diritto a questo bonus o se già lo hai percepito e ti spettano numerosi arretrati, questo è il posto giusto, di seguito scoprirai come procedere grazie a questa guida che ti aiuterà passo dopo passo.
Bonus anziani: soldi ogni mese
Se ancora non stai sfruttando questo incredibile bonus di 850 euro e ne avresti tutto il diritto, puoi scoprire come richiederlo, nel caso in cui tu possieda tutti i requisiti necessari. Dovrai procedere tramite una richiesta specifica volta all’ottenimento dell’assegno, da presentare esclusivamente in modalità telematica.

Avrai pienamente diritto a sfruttare questo finanziamento a partire dal mese in cui hai compiuto 80 anni. Una volta compilato il modulo preimpostato basterà inviarla direttamente al portale dell’INPS. Se hai difficoltà, e proprio non sai come muoverti, tranquillo è tutto normale.
Questo tipo di operazioni possono essere farraginose e portare a inutili complicazioni burocratiche. In tal caso potrai chiedere il supporto dei patronati. Ma ecco, ora scopriamo insieme come recuperare gli arretrati qualora tu abbia già sfruttato questo bonus nei mesi appena passati.
Negli ultimi giorni l’INPS ha fornito indicazioni di importanza fondamentale per tutti coloro che desiderano ottenere gli arretrati del bonus anziani. Si tratta, è bene ricordarlo, di un sostegno economico fondamentale per tutti quei soggetti non autosufficienti con più di 80 anni. Introdotto nel 2024, è stata lanciato soltando all’inizio del 2025 e si conta che durerà almeno fino al 31 dicembre 2026, salvo proroghe. Nel corso di questo periodo il bonus è esente da imposizioni fiscali e non è pignorabile.
Il bonus anziani è destinato a individui con disabilità grave, valutata secondo i criteri dell’articolo 3 del decreto ministeriale del 26 settembre 2016, che necessitano di assistenza giornaliera. Per ottenere gli arretrati, i beneficiari devono inviare la documentazione delle spese sostenute entro 30 giorni dalla comunicazione di accettazione della domanda ed entro il 31 dicembre 2026.