Da qualche anno a questa parte il costo delle bollette elettriche è diventato davvero insostenibile. Un costo sproporzionato che però potremmo causare noi commettendo un errore facilmente evitabile. Ecco come fare.
La speculazione dei mercati ha dato il via ad un incremento sui prezzi dell’energia che ha cominciato a far lievitare le bollette elettriche. A questo, come ormai sappiamo, si è aggiunta la guerra in Europa e la mancanza di materia prima che non ha fatto altro che aggravare la situazione da questo punto di vista. Per questo bisogna imparare a risparmiare in bolletta e molto spesso commettiamo errori evitabili che peggiorano solo la situazione. Cerchiamo di capire come agire in questo senso, per far calare la cifra in bolletta.

Viste le fatture sempre più altre e la difficoltà un po’ per tutte le famiglie di affrontare questa spesa, gli ultimi governi hanno stanziato aiuti economici che servono a compensare almeno in parte le cifre da sborsare. Si tratta di aiuti indubbiamente importanti, in alcuni casi del tutto fondamentale, ma è bene sapere che è possibile risparmiare ancora di più semplicemente evitando un semplice errore che commettiamo e che influisce sul risultato finale.
Come risparmiare in bolletta, gli errori da non fare più
L’errore in questione che bisogna assolutamente evitare ha a che fare con gli smartphone e le modalità di ricarica degli stessi. Ci sono alcuni trucchetti in questo caso che permettono di salvaguardare lo smartphone e allo stesso tempo di risparmiare energia e quindi soldi.

Il primo di questi trucchi ha è quello di riuscire a mantenere la carica del telefono tra il 20% e l’80%, questo perché aiuta a mantenere più a lungo la batteria a litio che di fatto poi consuma di meno nel momento della ricarica. Altro errore da non commettere è quello di utilizzare il telefono quando è in carica, specialmente si utilizzano app “pesanti” come possono essere quelle dei giochi. Si tratta di un altro passo fondamentale per non usurare la batteria e consumare energia inutilmente.
Fondamentale poi è non lasciare il telefono in carica quando è al 100% per troppo tempo. Anche in questo caso si parla di un consumo inutile di energia. Più di tutto è importante però togliere la cover quando il telefono è in carica; in questa fase gli smartphone tendono a scaldarsi è una cover troppo stretta potrebbe trattenere calore e nel lungo periodo danneggiare la batteria.
Infine, è vero che i telefono in carica non consumano poi tanta energia ma per risparmiare davvero è importante staccare dalla corrente i caricabatterie o si avvia quel processo cosiddetto di “consumo fantasma” e cioè si sfrutta corrente anche quando apparentemente il caricabatteria (o gli elettrodomestici) non è in funzione.