Assegno Unico luglio 2025, quando arrivano gli importi: le date

Nei prossimi giorni l’Inps procederà con i pagamenti dell’Assegno Unico che avverranno come sempre in due distinte date: tutto quello che c’è da sapere.

Milioni di famiglie italiane sono in attesa del pagamento dell’Assegno Unico Universale relativo al mese di luglio. La nuova mensilità del contributo, rivolto alle famiglie con figli sino ai 21 anni di età e senza limiti anagrafici per i figli disabili, verrà erogata nei prossimi giorni e, come accade ogni mese, ci saranno due date distinte.

Sagome famiglia calendario
Assegno Unico luglio 2025, quando arrivano gli importi: le date (Ot11ot2.it)

I pagamenti, difatti, variano in base alla data di presentazione della domanda per accedere al sussidio o tenendo conto di eventuali variazioni del nucleo familiare o della situazione economica comunicate all’Inps che eroga gli importi. Capiamo, nel prossimo paragrafo, quali sono le date individuate per l’accredito durante il settimo mese dell’anno.

Assegno Unico Universale, quando arrivano gli importi a luglio 2025: le date

Sono in arrivo i pagamenti di luglio dell’Assegno Unico Universale, misura introdotta negli scorsi anni per sostenere le famiglie con figli. L’obiettivo del contributo, difatti, è quello di sostenere la natalità e la genitorialità tanto da essere rivolto ai nuclei familiari con figli indipendentemente dall’Isee. Quest’ultimo, difatti, determina solo l’importo della mensilità percepita.

Uomo tiene in mano banconote
Assegno Unico Universale, quando arrivano gli importi a luglio 2025: le date (Ot11ot2.it)

A luglio, come accade ogni mese, le date individuate per l’accredito delle somme sono due e si basano sulla data di inoltro della richiesta o su eventuali variazioni comunicate all’Inps. I primi a ricevere l’Assegno Unico saranno i nuclei familiari che hanno già percepito almeno una mensilità, per quest’ultimi il pagamento avverrà tra il 15 ed il 18 luglio. Le famiglie che, invece, hanno presentato domanda a giugno o hanno comunicato variazioni durante lo scorso mese dovranno attendere l’ultima settimana di luglio per ricevere le somme spettanti. I beneficiari per conoscere la data dell’accredito e l’importo esatto della mensilità possono collegarsi al portale Inps ed accedere all’area personale mediante le credenziali Spid, Cie o Cns.

Ricordiamo che non c’è più tempo per poter presentare il nuovo Isee e ricevere gli importi aggiornati in base al tasso di inflazione accertato dall’Istat. Il termine ultimo per inoltrare la certificazione aggiornata al 2025 era fissato, difatti, allo scorso 30 giugno. Chi non ha provveduto riceverà la somma minima stabilita per la misura (57,5 euro), mentre chi ha aggiornato l’Isee prima della scadenza stabilità non solo riceverà le somme adeguate, ma anche gli importi spettanti. L’aggiornamento degli importi ha riguardato anche le maggiorazioni previste per l’Assegno Unico in determinati casi.

Gestione cookie