Assegno Unico di Luglio quando avverranno i pagamenti? Le date da segnare sul calendario

Fuori le date dei pagamenti dell’assegno unico di luglio, i pagamenti seguiranno questo calendario.

Tra tutte le misure di Welfare, l’Assegno Unico, siglato AU, è tra i più apprezzati. Un sostegno famigliare importante sia a livello economico, che sociale. A luglio ci saranno i pagamenti, ma bisogna conoscerne date e condizioni.

sfondo famiglia e monete euro in colonna
Assegno Unico di Luglio quando avverranno i pagamenti? Le date da segnare sul calendario- OT11OT2.it

L’Osservatorio statistico sull’Assegno Unico e Universale dell’INPS fornisce i dati che permettono di comprendere la portata della misura. Erogati assegni per 3,3 miliardi di euro da aggiungere ai 19,8 miliardi del 2024 e agli altrettanti 18,2 miliardi e 13,2 miliardi di euro, rispettivamente nel 2023 e 2022.

L’accredito verrà effettuato su conto corrente bancario o postale, oppure su libretto di risparmio con codice IBAN, o stesso per carta di Credito o di debito, ed infine con bonifico domiciliato presso lo sportello postale.

La modalità di pagamento è determinata dal soggetto richiedente quando vi fa domanda, altrimenti l’altro soggetto esercente con responsabilità genitoriale può accedere alla richiesta mediante proprie credenziali e provvedere in autonomia e inserire il metodo di pagamento..

La Circolare n. 23/2022 dell’INPS chiarisce che se ci sono genitori coniugati, si seleziona il pagamento del 100% a uno. Ma se questi sono separati/divorziati, si può scegliere questo interamente al richiedente, o per una divisione a metà.

Bisogna fare domanda all’INPS nel portale ufficiale e accedendo con SPID, CIE o CNS alla sezione Sostegni, Sussidi e Indennità- Assegno Unico e Universale per i figli a carico. Riconosciuto anche ai nuclei senza ISEE, è comunque opportuno al momento della richiesta, presentarne uno valido, in modo da concretizzare la liquidazione del sussidio in base alle reali condizioni economiche e patrimoniali.

Date dei pagamenti dell’Assegno Unico di luglio

L’ammontare è calcolato in base ai figli a carico e all’ISEE per quanto concerne una quota. Le maggiorazioni eventuali, sono date da altre condizioni familiari ed economiche. Tenendo conto dei valori aggiornati e comunicati all’INPS, il nucleo con un figlio a carico e con un ISEE fino a 17.227,33 euro, ha diritto a una quota mensile di 201 euro. La somma si determina dall’ISEE, e la minima è di 57,50 euro al mese per nuclei con ISEE maggiore a 45.939,56 euro e senza ISEE.

famiglia felice
Date dei pagamenti dell’Assegno Unico di luglio- OT11OT2.it

Verrà erogato da lunedì 21 per quanti già ne beneficiano, senza variazioni. Da lunedì 28, quindi nell’ultima settimana del mese, per chi riceve la prima rata dopo aver inoltrato la domanda entro il mese di giugno.

Se c’è affidamento esclusivo, l’AU spetta al genitore affidatario, se condiviso si divide a metà. Potrebbe accadere che nonostante ci sia affidamento condiviso, il Giudice possa decidere di rilasciarlo solo al richiedente.

Infine, si ricorda che l’AUU non concorre alla formazione del reddito complessivo familiare. Non ci sono trattenute ai contributi previdenziali e assistenziali.

Se si è presentata la domanda entro il 30 giugno 2025, l’assegno spetta con tanto di arretrati, dallo scorso mese di marzo. Al contrario, chi presenta le domande dal 1° luglio, ha diritto alla prestazione dal mese successivo a quello della domanda, il che vuol dire che il richiedente perde gli arretrati dal 1° marzo 2025.

Gestione cookie