Assegno Unico cosa sappiamo sugli importi? L’ISEE se non si vogliono rischiare brutte sorprese gioca un ruolo fondamentale.
Non tutti lo sanno, ma i beneficiari dell’Assegno Unico questo mese riceveranno un importo ridotti, ma cosa sta accadendo? È bene tenere a mente che si tratta di una conseguenza diretta per chi non ha aggiornato l’ISEE entro la data del 30 giugno.

Come ben sappiamo l’Assegno Unico rappresenta una boccata d’aria per moltissime famiglie che hanno figli a carico, può essere percepito dal settimo mese di gravidanza fino a 21 anni (con alcune condizioni) e senza limiti di età per chi ha figli disabili.
Assegno Unico: cosa c’è da sapere?
Come ben sappiamo l’Assegno Unico rappresenta una vera svolta per milioni di famiglie nel Bel Paese, sono tantissimi quelli che hanno diritto al sussidio e come abbiamo già detto può essere percepito da chi ha figli a carico ed è disponibile dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni, ma ci sono alcune condizioni da rispettare.

Ma adesso capiamo da chi può essere percepito, in primis da genitori lavoratori dipendenti, autonomi, disoccupati o inoccupati. I residenti in Italia da almeno due anni, anche se non è continuativo o titolari di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o a tempo determinato di durata almeno semestrale, cittadini italiani, Ue o con permesso di soggiorno che sia valido.
Va ricordato che non tutti percepiscono lo stesso importo, questo varia in base all’ISEE e alla composizione del nucleo familiare (numero dei figli, disabilità, età, genitori entrambi lavoratori. Ma adesso capiamo cosa accadrà per quel che riguarda i pagamenti dell’Assegno Unico e quali sono le date ufficiali. Per il mese di luglio, l’INPS ha comunicato con nota ufficiale che i pagamenti dell’Assegno Unico arriveranno a partire da lunedì 21 e continueranno anche il giorno seguente, ovvero martedì 22.
Le date si riferiscono, però, è bene specificarlo alle domande che sono state già accettate o in corso di validità, in questo caso l’importo non è assolutamente cambiato. Tutto diverso per chi ha presentato una nuova domanda o ha subito variazioni di importo, in questo percepirà tutto a fine mese. Attenzione, però, è importante per continuare a percepire l’importo procedere con la presentazione dell’ISEE. Questo vuol dire che chi non l’ha presentato riceverà l’importo minimo e questi sono gli importi : 57,50 euro per i figli minorenni e 28,70 euro per i maggiorenni.