Annuncio importante per chi ha la Legge 104: nuova agevolazione, scatta da subito

La svolta è arrivata con una pronuncia della Corte Costituzionale: i possessori di Legge 104 possono godere di una nuova agevolazione.

La Legge 104/1992 offre diverse agevolazioni alle persone con disabilità e i loro familiari. Parliamo di aiuti di natura fiscale, per il lavoro, sfruttabili in contesto sanitario e assistenziale e per l’acquisto di beni e servizi. Inoltre, sono previsti dei bonus particolari e delle indennità di accompagnamento per chi ha una disabilità grave e necessita di assistenza continua.

Un ragazzo in sedia a rotelle seduto a un tavolo
Annuncio importante per chi ha la Legge 104: nuova agevolazione, scatta da subito – ot11ot2.it

La principale agevolazione fiscale connessa alla 104 è l’IVA al 4% sull’acquisto di veicoli nuovi o usati, a patto che rispettino determinati limiti di cilindrata. Si può poi anche ottenere l’esenzione dal bollo auto e dall’imposta di trascrizione per veicoli utilizzati prevalentemente dalla persona con disabilità. La 104, a livello lavorativo, dà diritto a permessi retribuiti (fino a tre giorni al mese per il lavoratore con disabilità o per chi assiste un familiare disabile) e a congedo straordinario (fino a due anni retribuiti per assistere un familiare).

L’altra agevolazione chiave è l’esenzione dal ticket sanitario per le visite specialistiche e per i farmaci (quelli correlati alla patologia riconosciuta). Inoltre, con la 104 si può poi sfruttare il bonus barriere architettoniche per l’adeguamento degli ambienti domestici e si possono avere sconti sulle bollette. Ora però arriva anche un’altra agevolazione collegata a un diritto fondamentale.

Si tratta di un importantissimo risultato per le persone affette da gravi patologie… Storicamente, i disabili hanno sempre dovuto affrontare avvilenti ostacoli per poter esprimere il loro diritto al voto. Finora, per esempio, il voto domiciliare è stato garantito solo a coloro che presentavano una documentazione medica attestante l’impossibilità di recarsi al seggio. Bisognava presentare una domanda all’ASL e poi inoltrare un’altra richiesta al Comune.

Agevolazione per il voto: i disabili con la 104 possono esprimersi con firma digitale

La sentenza del 23 gennaio 2025 della Corte Costituzionale ha tuttavia dichiarato incostituzionale il divieto per gli elettori con impedimenti fisici di sottoscrivere digitalmente una lista di candidati. Tale principio dovrebbe quindi estendersi a tutte le consultazioni elettorali. Cade così una delle più invadenti barriere burocratiche che negli scorsi anni ha impedito a molti disabili di votare.

Un infermiere che spinge una sedia a rotelle
Agevolazione per il voto: i disabili con la 104 possono esprimersi con firma digitale – ot11ot2.ir

In pratica, grazie alla firma digitale, le persone con gravi disabilità potranno esprimere il voto domiciliare in maniera più semplice, sottoscrivendo le liste di candidati senza dover per forza firmare manualmente. In conformità con quanto dettato dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, i Comuni dovranno dunque attrezzarsi per garantire la piena partecipazione politica su base di uguaglianza.

Già per il referendum e per le elezioni dell’8 e 9 giugno, i disabili con 104 possono dunque chiedere al loro Comune di poter votare da casa e con firma digitale: non è una vera e propria agevolazione ma è una conquista del buon senso.

Gestione cookie