Dal 25 luglio si può nuovamente inviare domanda per richiedere il Bonus psicologo 2025. Quali requisiti vanno soddisfatti?
Il Bonus psicologo è nato per aiutare i cittadini a superare il drammatico periodo della pandemia da Covid 19. Nel 2020 il mondo è cambiato per sempre e le ripercussioni di quegli anni di limitazioni, mancata socializzazione, morte improvvisa di parenti e amici hanno lasciato un segno indelebile nelle nostre vite.

La mente dell’uomo è forte e fragile nello stesso tempo. Quando arrivano batoste che cambiano per sempre la vita è dura mantenere l’equilibrio emotivo e psichico e superare il momento difficile. Superare, può essere anche impossibile. Al massimo si può imparare a convivere con gli accadimenti e accettare che un dolore costante e lancinante continui a far parte di noi ogni giorno della nostra vita.
Spesso si può avere bisogno di un professionista per capire come gestire l’inquietudine, l’ansia, le paure, la tristezza che si avvertono. Le sedute, però, costano e molte famiglie non possono permettersi di sostenere queste spese senza un aiuto. Il Bonus psicologo interviene proprio per aiutare chi ha bisogno di un supporto psicologico ma non ha le risorse adatte per ottenerlo.
Dal 25 luglio via alle richieste del Bonus psicologo
Il Bonus psicologo prevede l’erogazione di un contributo economico per aiutare le famiglie a coprire le spese per la psicoterapia di ragazzi e adulti. La domanda può essere inviata a partire dal 25 luglio 2025 dai cittadini italiani senza limiti di età, dai genitori se l’interessato è un minorenne. Condizione necessaria è avere un ISEE entro 50 mila euro in corso di validità.

Per inoltrare la richiesta si avrà tempo fino al 24 ottobre 2025. L’iter si avvia telematicamente accedendo tramite credenziali digitali alla piattaforma dedicata INPS entrando nel servizio “Contributo sessioni psicoterapia”. Per poter ottenere il contributo sarà necessario rivolgersi a psicoterapeuti aderenti all’iniziativa, regolarmente iscritti all’Albo e registrati presso il Consiglio Nazionale Ordini Psicologi.
L’importo erogato sarà di 1.500 euro a beneficiario con ISEE sotto i 15 mila euro, di 1.000 euro con ISEE tra 15 mila e 30 mila euro e di 500 euro con ISEE sopra i 30 mila euro. Il beneficio è riconosciuto una sola volta a richiedente e copre le sedute di psicoterapia per un massimo di 50 euro ad incontro.
Attenzione, una volta inviata la domanda si entrerà a far parte di una graduatoria regionale o provinciale perché le risorse verranno erogate fino ad esaurimento. L’assegnazione avverrà con lo scorrimento di questa graduatoria. L’interessato riceverà un provvedimento di accoglimento della domanda con importo del contributo e codice univoco associato da presentare al professionista.