Home » Blog » Assegno di inclusione over 60: requisiti e importo 
Blog

Assegno di inclusione over 60: requisiti e importo 

assegno di inclusione over 60

L’assegno di inclusione over 60 è una misura introdotta per contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione, come le persone sopra i 60 anni. Questa nuova forma di sostegno economico, che ha sostituito il precedente reddito di cittadinanza, è pensata per garantire una rete di protezione sociale a chi si trova in difficoltà economiche e non è in grado di provvedere autonomamente al proprio sostentamento. 

Come funziona il reddito di inclusione? L’assegno è destinato ai nuclei familiari che soddisfano precisi requisiti economici, patrimoniali e personali. Viene calcolato sulla base dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) e si compone di un importo variabile a seconda del numero dei componenti della famiglia e delle condizioni abitative. In particolare, l’assegno di inclusione over 60 è fondamentale per sostenere le persone anziane che, spesso, non hanno accesso ad altre forme di reddito o pensione sufficiente. Questo sostegno non solo fornisce un aiuto economico, ma promuove anche percorsi di formazione e reinserimento lavorativo per chi è ancora in grado di partecipare attivamente al mercato del lavoro. 

Per quanto riguarda l’importo, l’assegno di inclusione quanto si prende dipende da diversi fattori, tra cui il reddito familiare e il numero di componenti del nucleo. In media, può variare da un minimo di 480 euro a un massimo di 6.000 euro annui, con possibili integrazioni per situazioni di particolare necessità. 

Il passaggio dall’assegno di cittadinanza all’assegno di inclusione over 60 rappresenta un’evoluzione significativa delle politiche sociali italiane, orientata a una maggiore personalizzazione dell’assistenza e a una promozione più attiva dell’inclusione sociale, soprattutto per chi è più fragile. 

Chi ha diritto e quali sono i requisiti per richiedere l’assegno di inclusione over 60 

Per poter beneficiare dell’assegno di inclusione over 60, è necessario soddisfare una serie di requisiti specifici che riguardano diversi aspetti, tra cui la situazione economica, patrimoniale e familiare. Questo strumento di sostegno è stato creato per aiutare le persone più vulnerabili, in particolare quelle sopra i 60 anni, che spesso si trovano in condizioni di precarietà economica. Vediamo nel dettaglio chi può richiedere l’assegno e quali sono i criteri da rispettare. 

Chi può richiedere l’assegno di inclusione over 60? 

L’assegno di inclusione over 60 è destinato ai nuclei familiari con almeno un componente che abbia compiuto 60 anni, oppure in cui sia presente una persona con disabilità o un minore. Questa misura si rivolge soprattutto a coloro che, a causa dell’età avanzata, hanno difficoltà a trovare un’occupazione stabile o a percepire una pensione sufficiente a coprire i bisogni essenziali. 

Inoltre, l’assegno può essere richiesto anche dai singoli individui che abbiano superato i 60 anni e che vivono soli, a patto che soddisfino i requisiti patrimoniali e di reddito stabiliti dalla normativa vigente. Per questi soggetti, l’assegno rappresenta un’importante rete di sicurezza che mira a contrastare la povertà e favorire una maggiore inclusione sociale. 

Requisiti economici e ISEE 

Uno dei criteri fondamentali per richiedere l’assegno di inclusione over 60 è l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), che deve essere inferiore a 9.360 euro annui. L’ISEE considera non solo il reddito, ma anche il patrimonio mobiliare e immobiliare del richiedente, escludendo la prima casa se il suo valore non supera i 150.000 euro. Questo indicatore rappresenta un parametro chiave per valutare la situazione economica del nucleo familiare e determinare l’accesso ai benefici sociali. 

Per quanto riguarda il patrimonio mobiliare, il valore non deve superare i 6.000 euro, soglia che può essere aumentata in base al numero di componenti del nucleo familiare. Ad esempio, per ogni componente aggiuntivo, il limite può essere incrementato di 2.000 euro, fino a un massimo di 10.000 euro. Esistono inoltre ulteriori aumenti per i nuclei in cui sono presenti persone con disabilità (5.000 euro) o con disabilità grave (7.500 euro). 

Altri requisiti patrimoniali e familiari 

Oltre ai requisiti di reddito e patrimonio, vi sono altri criteri importanti da rispettare per poter ottenere l’assegno di inclusione over 60. Il richiedente, o i membri del suo nucleo familiare, non devono essere intestatari di veicoli di cilindrata superiore a 1.600 cc o motocicli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati nei tre anni precedenti la richiesta. Sono escluse da questo limite le auto destinate al trasporto di persone con disabilità. 

Inoltre, non possono richiedere l’assegno coloro che possiedono navi o imbarcazioni da diporto o che siano stati sottoposti a misure cautelari personali o condannati in via definitiva per reati gravi negli ultimi dieci anni. Anche il nucleo familiare non deve risultare proprietario di immobili di valore elevato, a meno che non si tratti dell’abitazione principale che rispetta i limiti stabiliti dalla legge. 

Inclusione sociale e lavorativa 

Un altro aspetto fondamentale dell’assegno di inclusione over 60 è l’obbligo di partecipare a percorsi di inclusione sociale e lavorativa, laddove possibile. Sebbene l’età avanzata possa limitare le opportunità lavorative per le persone over 60, coloro che sono ancora in grado di lavorare devono aderire a programmi di formazione o riqualificazione professionale offerti dai centri per l’impiego. Questo requisito è particolarmente importante per i richiedenti che non hanno raggiunto l’età pensionabile e che possono ancora contribuire al mercato del lavoro. 

Come funziona l’assegno di inclusione per gli over 60? 

assegno di inclusione over 60

L’assegno di inclusione over 60 è una misura economica pensata per sostenere le persone che si trovano in condizioni di vulnerabilità economica, in particolare quelle appartenenti alla fascia d’età superiore ai 60 anni. Il funzionamento di questa misura è regolato da specifici criteri, che vanno dal reddito al patrimonio, e include anche la partecipazione a programmi di inclusione sociale e lavorativa. Vediamo nel dettaglio come funziona il reddito di inclusione per gli over 60 e quali sono le procedure per accedervi. 

Il processo di richiesta 

Il primo passo per ottenere l’assegno di inclusione è la presentazione della domanda, che può essere effettuata online tramite il sito dell’INPS o presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF). Al momento della richiesta, il richiedente deve avere un ISEE aggiornato e in corso di validità, poiché l’assegno di inclusione come funziona dipende fortemente dall’ammontare del reddito del nucleo familiare. Il calcolo dell’ISEE tiene conto sia del reddito complessivo che del patrimonio immobiliare e mobiliare del richiedente e degli altri componenti del nucleo. 

Una volta presentata la domanda, l’INPS verifica la correttezza dei dati forniti e procede a valutare la situazione economica e patrimoniale del richiedente. Se i requisiti economici e patrimoniali vengono soddisfatti, l’assegno di inclusione per over 60 verrà erogato a partire dal mese successivo alla sottoscrizione del “Patto di inclusione”. Questo accordo rappresenta l’impegno da parte del beneficiario a partecipare a eventuali programmi di inclusione sociale e, laddove applicabile, a percorsi di formazione o reinserimento lavorativo. 

Requisiti economici e verifica dell’ISEE 

L’accesso all’assegno è strettamente legato al reddito di inclusione per over 60, che richiede la verifica dell’ISEE del nucleo familiare. Come menzionato in precedenza, l’ISEE deve essere inferiore a 9.360 euro per avere diritto al beneficio. Inoltre, il patrimonio immobiliare, esclusa la prima casa, non deve superare i 150.000 euro, mentre il patrimonio mobiliare deve rimanere sotto i 6.000 euro, con eventuali aumenti in base al numero di componenti del nucleo e alla presenza di disabili. 

Questa verifica è fondamentale per determinare non solo l’idoneità del richiedente, ma anche l’importo dell’assegno, che può variare a seconda delle circostanze specifiche del nucleo familiare. I beneficiari con un reddito molto basso possono ottenere un importo maggiore, mentre chi ha un reddito più alto ma rientra comunque nei limiti previsti, riceverà una somma inferiore. 

Importo dell’assegno e modalità di erogazione 

L’importo dell’assegno di inclusione varia in base a diversi fattori, tra cui il numero di persone che compongono il nucleo familiare e le condizioni economiche di partenza. In generale, l’assegno può variare da un minimo di 480 euro annui fino a un massimo di 6.000 euro, ma tale cifra può aumentare in presenza di minori o di persone con disabilità. Inoltre, chi vive in affitto può ricevere una quota aggiuntiva, pensata per coprire parzialmente le spese di locazione. 

L’erogazione dell’assegno avviene tramite bonifico bancario o postale, direttamente sul conto indicato al momento della domanda. È importante sottolineare che il pagamento avviene mensilmente, il che significa che il richiedente riceverà una somma mensile, calcolata sulla base dell’importo totale dell’assegno diviso per 12 mesi. 

Partecipazione ai programmi di inclusione sociale 

Oltre all’aspetto economico, l’assegno di inclusione come funziona include anche un forte focus sull’inclusione sociale. I beneficiari, in particolare quelli in età lavorativa che non hanno ancora raggiunto l’età pensionabile, sono tenuti a partecipare a programmi di formazione o riqualificazione professionale. Questi programmi sono gestiti dai centri per l’impiego e mirano a favorire il reinserimento nel mondo del lavoro, ove possibile. 

Anche se per gli over 60 questa partecipazione può essere limitata, è comunque prevista la possibilità di aderire a iniziative di volontariato o percorsi di accompagnamento sociale. In questo modo, il programma non solo fornisce un sostegno economico immediato, ma promuove anche un miglioramento della qualità della vita e una maggiore inclusione nella società. 

Quanto si prende con l’assegno di inclusione? 

L’importo dell’assegno di inclusione varia notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui la composizione del nucleo familiare, il reddito complessivo e altre situazioni specifiche come la assegno di inclusione over 60 presenza di persone con disabilità o la condizione di chi vive in affitto. Il calcolo dell’importo è determinato da una serie di parametri che mirano a fornire un sostegno economico mirato alle famiglie e agli individui più vulnerabili. Di seguito, analizziamo come funziona il calcolo dell’assegno di inclusione e quali sono gli importi medi che i beneficiari possono aspettarsi di ricevere. 

Calcolo dell’assegno di inclusione 

Per determinare quanto è l’assegno di inclusione, il primo parametro fondamentale da considerare è l’ISEE del nucleo familiare. Come indicato nelle normative vigenti, l’ISEE non deve superare i 9.360 euro annui. L’assegno mira a coprire il divario tra il reddito effettivo del nucleo familiare e una soglia stabilita, con l’obiettivo di garantire un livello minimo di sussistenza. 

L’importo base dell’assegno di inclusione per un nucleo familiare di una persona singola è fissato a 480 euro all’anno. Questo valore può aumentare considerevolmente in base a diversi fattori, come la presenza di ulteriori membri nella famiglia, minori o persone con disabilità. Ad esempio, l’importo può arrivare fino a un massimo di 6.000 euro all’anno per nuclei più numerosi o per quelli che presentano situazioni di particolare difficoltà. 

Come influisce la composizione del nucleo familiare? 

assegno di inclusione over 60

Uno dei fattori che più influenzano quanto si prende con l’assegno di inclusione è il numero di componenti del nucleo familiare. Per ogni persona aggiuntiva, l’importo dell’assegno viene aumentato in modo proporzionale. La scala di equivalenza utilizzata per il calcolo prevede un aumento dell’importo per ciascun componente, con particolari aumenti in presenza di minorenni o disabili. 

Ecco alcuni esempi concreti: 

  1. Persona singola (over 60): L’importo base è di circa 480 euro all’anno. 
  1. Nucleo familiare con due adulti (over 60): L’importo può salire fino a circa 720 euro annui. 
  1. Famiglia con figli minori o disabili: In questi casi, l’importo può variare tra 960 euro e oltre 6.000 euro all’anno, a seconda del numero di minori, della presenza di disabilità e della situazione economica generale del nucleo familiare. 

Assegno per chi vive in affitto 

Un altro fattore che incide sull’assegno di inclusione quanto si prende è la situazione abitativa del richiedente. Chi vive in affitto ha diritto a una quota aggiuntiva sull’importo base, pensata per coprire una parte delle spese di locazione. In media, questa integrazione può variare dai 280 euro ai 500 euro mensili, a seconda del costo dell’affitto e del numero di componenti del nucleo. 

Ad esempio, assegno di inclusione over 60  una famiglia con due persone over 60 che vive in affitto potrebbe ricevere un’integrazione di circa 280 euro al mese, portando l’assegno totale a circa 960 euro annui più l’integrazione mensile dell’affitto, per un totale di circa 4.320 euro all’anno. 

Situazioni particolari: disabilità e nuclei numerosi 

Per le famiglie che includono persone con disabilità, l’importo dell’assegno di inclusione viene ulteriormente incrementato. In presenza di un disabile grave, l’assegno può essere aumentato di ulteriori 5.000 euro all’anno. Questo aumento mira a fornire un sostegno aggiuntivo per le spese mediche e di assistenza che possono gravare su queste famiglie. 

Nel caso di nuclei numerosi, l’aumento è proporzionale al numero di persone a carico. In media, l’assegno può essere incrementato di circa 240 euro per ogni membro della famiglia in più, fino a raggiungere il limite massimo di 6.000 euro annui. 

Esempi pratici di calcolo 

Per rendere più chiaro il processo di calcolo dell’assegno, vediamo alcuni esempi pratici: 

  • Persona singola con reddito basso (over 60): Supponiamo che il reddito sia inferiore a 9.360 euro. Questa persona potrebbe ricevere circa 480 euro all’anno. 
  • Famiglia con due adulti e un figlio minore: In questo caso, il nucleo familiare potrebbe ricevere un assegno di circa 3.000 euro all’anno, con integrazioni per ogni ulteriore componente. 
  • Famiglia con disabile grave: Se un nucleo familiare include una persona con disabilità grave, l’assegno può essere aumentato di circa 5.000 euro, portando il totale a circa 8.000-9.000 euro annui. 

Con un’attenta valutazione della situazione economica e patrimoniale, è possibile determinare quanto si prende con l’assegno di inclusione. Questo strumento si dimostra essenziale per supportare le famiglie più vulnerabili, garantendo loro un aiuto concreto per affrontare le difficoltà economiche. 

Considerazioni finali sull’importanza dell’assegno di inclusione per gli over 60 e prospettive future 

L’assegno di inclusione rappresenta un elemento fondamentale nelle politiche di contrasto alla povertà, specialmente per gli over 60, una fascia della popolazione spesso a rischio di esclusione sociale ed economica. Nel corso di questa guida abbiamo visto come funziona l’assegno di inclusione, chi può beneficiarne, e quali sono i requisiti necessari per accedere a questo importante strumento di sostegno. Abbiamo inoltre analizzato l’importo erogato, le altre misure di sostegno per gli over 60 e la procedura per fare domanda in modo corretto. 

In conclusione, assegno di inclusione over 60  l’assegno di inclusione non solo fornisce un sostegno economico concreto, ma promuove anche l’inclusione sociale e lavorativa, elementi essenziali per migliorare la qualità della vita delle persone anziane. Per il futuro, è prevedibile che questo tipo di programma venga ulteriormente potenziato, con maggiore attenzione verso le specifiche esigenze delle persone anziane e con l’integrazione di ulteriori misure a favore della formazione e del reinserimento.