Ghosting, la strategia dei vili: come superarlo e come evitare di lasciarsi travolgere

Aumentano i casi di ghosting: come reagire e come NON reagire a un feedback così distaccato.

Il ghosting definisce quel comportamento per cui un interlocutore interrompe in modo brusco una conversazione o un rapporto, divenendo un “fantasma”.

Persona travestita da fantasma con davanti un computer
Ghosting, la strategia dei vili: come superarlo e come evitare di lasciarsi travolgere – ot11ot2.it

Sparisce dalla nostra vita, non risponde e risulta inspiegabilmente inaccessibile. Come comportarsi di fronte ad un approccio simile?

Ghosting: come reagire e come NON reagire

Non reagire in questo modo:

  • Cercare un confronto: partiamo dal presupposto che una persona che fa ghosting generalmente è anche restia ad accettare un confronto. Ciò nonostante, tentar non nuoce. Se avete confidenza con il vostro interlocutore sfuggente, potete chiedergli spiegazioni sul suo comportamento. Potrebbe trovarsi in una situazione di disagio inespressa, travolto da problemi famigliari, lavorativi e simili. Non traete subito conclusioni. Laddove si tratti invece di uno pseudo-sconosciuto, l’accorato consiglio è quello di lasciar perdere;
Ragazza disperata in un angolo
Ghosting: come reagire e come NON reagire – ot11ot2.it
  • Prenderla sul personale: il primo errore è proprio quello di prendere un comportamento del genere sul personale. Sono in aumento i casi di pazienti che si recano dallo psicologo poiché afflitti da problemi di autostima gravi, procurati da persone che spariscono improvvisamente. La rabbia, è risaputo, è una forma di sentimento. Ciò che realmente ha le potenzialità di ferire un essere umano è l’indifferenza ed è per questo motivo che il ghosting risulta così lesivo per la psiche. È fondamentale non cadere in trappola e rendersi conto che un feedback così distaccato non ha nulla a che fare voi;
  • Credere di avere delle colpe: il secondo errore si riassume nel darsi delle colpe riguardo l’accaduto. Generalmente una persona si crogiola nella cosiddetta “ruminazione negativa”, ovverosia un’eccessiva rielaborazione dei dati, degli scambi, delle azioni e delle parole utilizzate che avrebbero portato l’interlocutore a interrompere bruscamente i rapporti. Questa è la reazione peggiore, in quanto grava profondamente sulla vostra salute;

Veniamo ora alle strategie utili da applicare in caso di ghosting:

  • Convalidare le proprie sensazioni: è importante ripetervi che quello che state provando è legittimo. Normalizziamo il sentimento di delusione e anche di risentimento. Definiamo il ghosting con il suo nome, senza tentare di associarlo a un malessere psicologico o a una incapacità comunicativa: il ghosting è una mancanza di rispetto. E una mancanza di rispetto produce nel prossimo un sentimento di rigetto. Sarebbe anormale non provare niente, dunque vivete questo momento, sfogatevi, piangete e andate avanti;
  • Concentrati su voi stessi: dedicatevi a ciò che vi piace, fatevi una passeggiata e concentratevi sui vostri obiettivi personali. L’unica risposta possibile in questi casi è lasciare andare, nella consapevolezza che non sempre si può dare una spiegazione esaustiva al comportamento altrui. Smettetevi di chiedervi il “perché” di quanto accaduto e fate finta che non sia mai successo;
  • Consideratela un’eccezione, non la regola: last but not least, ricordatevi che il ghosting riguarda la singola persona. Non siete voi ad avere un problema, quanto accaduto non è una regola sistematica, ma una sfortunata eccezione.
Gestione cookie