Eredit%C3%A0%2C+occhio+a+questo+passaggio+col+modello+730+per+i+defunti+del+2024+e+2025
ot11ot2it
/approfondimenti/eredita-occhio-a-questo-passaggio-col-modello-730-per-i-defunti-del-2024-e-2025/amp/
Approfondimenti

Eredità, occhio a questo passaggio col modello 730 per i defunti del 2024 e 2025

Published by
Anna Peluso

Anche per le persone defunte è necessario presentare la dichiarazione dei redditi riferita all’anno di imposta 2024. Ecco chi può farlo e quali sono i modelli da utilizzare.

Anche i defunti devono presentare la dichiarazione dei redditi. Non è una battuta ma quanto stabilisce la legge ed è chiaro che i documenti fiscali non possono essere presentati dalla persona scomparsa; vediamo quindi a chi spetta, quali sono i termini temporali e i documenti fiscali da utilizzare.

Eredità, occhio a questo passaggio col modello 730 per i defunti del 2024 e 2025 – ot11ot2.it

Per le persone defunte tra il 1° gennaio 2024 e il 30 settembre 2025 bisogna presentare regolare dichiarazione dei redditi con riferimento all’anno di imposta 2024. Se ne devono ovviamente occupare gli eredi del de cuius secondo tempi e modalità che differiscono a seconda della data di morte della persona.

Per le persone scomparse entro il 30 settembre 2025, gli eredi possono presentare il modello 730 entro il termine di conclusione della campagna fiscale che è appunto segnato per la fine di Settembre 2025. Per i defunti successivi a questa data va presentato esclusivamente il Modelle Redditi PF entro i termini previsti che è fissato al 31 Ottobre.

Dichiarazione dei redditi per persone defunte, come funziona

Nel modello 730 presentato da un erede per conto di una persona deceduta, è necessario riportare sia il codice fiscale del contribuente quanto quello dell’erede dichiarante -nella sezione “rappresentante o tutore o erede”. È importante sapere poi che i redditi dell’erede non fanno cumulo con quelli della persona deceduta.

Dichiarazione dei redditi per persone defunte, come funziona -ot11ot2.it

Per quanto riguarda gli eventuali versamenti delle imposte risultanti dal modello 730/2025 i termini cambiano a seconda del riferimento temporale del decesso. Questo significa che:

  • i caso di decesso avvenuto entro il 28 febbraio 2025, devono essere rispettati i termini ordinari previsti;
  • per decessi successivi a questa data, è previsto uno slittamento di 6 mesi dei tempi ordinari con scadenza prevista, quindi, al 30 dicembre 2025.

Inoltre se dal modello 730/2024 risulta un credito per il contribuente che non risulta rimborsato, l’erede può far valere questo credito riferendolo nella dichiarazione presentata per conto del deceduto, indicandolo nel rigo F3.

Se dalla dichiarazione 2025 emerge un nuovo credito, il rimborso viene effettuato direttamente dall’Agenzia entro i termini stabiliti. Attenzione, in questi casi, l’Agenzia delle Entrate invierà eventuale comunicazione all’erede dichiarante cioè a colui che ha presentato il modello 730 per il de cuius, ma effettuerà anche appositi controlli per verificare l’eventuale presenza di altri eredi oltre che controllare che sia stata fatta la dichiarazione di successione.

Anna Peluso