Eredità figlio unico: non va tutto a lui, in realtà la legge prevede questo

Cosa succede quando alla morte di un genitore si scopre che non c’è un testamento che specifichi come e a chi devono essere ripartiti i suoi averi? Ad intervenire è la normativa sulla successione, che è molto precisa: in caso di figlio unico, questi non eredita tutto.

Quando si hanno degli averi è buona cosa fare un testamento, solo in questo modo il de cuius, alla sua morte, può essere certo che si rispettino le sue volontà e che anche i legatari e non solo gli eredi ricevano quanto secondo questi gli spetta. Può succedere però che una persona muoia senza lasciare alcuna indicazione, a quel punto non si può fare altro che intervenire applicando la normativa italiana in materia di successione.

pergamena chiusa e timbro cerato
Eredità figlio unico: non va tutto a lui, in realtà la legge prevede questo -ot11ot2.it

Partiamo con il dire che la legge italiana in materia di successione è molto complessa e lunga, in quanto cerca di prevedere e disciplinare tutte le situazioni che si possono presentare. Per capire cosa succede in mancanza di un testamento dobbiamo quindi dare prima qualche nozione primaria; intanto, è bene sapere che esistono gli eredi -che sono coloro che ricevono tutto il patrimonio o parte di esso- e i legatari sono quelle persone o istituzioni che, in base al testamento, ricevono uno o più beni specifici.

A questo c’è da aggiungere poi che ci sono diversi tipi di successione. Quella testamentaria che avviene appunto quando è presente un testamento in cui sono considerati eredi tutti i soggetti nominati da de cuius. L’altra ipotesi più probabile è la successione senza testamento anche definita legittima; in questo caso diventano eredi tutti coloro che la legge individua come legittimi successori della persona scomparsa. È su questo ultimo punto che bisogna concentrarsi.

Successione legittima con un solo figlio, a chi va l’eredità?

Quando si applica la successione legittima è il Codice Civile che individua i cosiddetti eredi legittimi. Attenzione però perché c’è un ordine ben preciso da seguire che divide le quote ereditarie e nel caso del figlio unico non è scontato che vada tutto a questi.

foglio di testamento e ultime volontà
Successione legittima con un solo figlio, a chi va l’eredità? -ot11ot2.it

Le disposizioni di legge in questo senso sono molto chiare. In linea generale la normativa dice che in assenza di testamento gli eredi legittimi sono il coniuge rimasto in vita e i figli, questo significa che in caso ci sia un solo figlio l’eredità va divisa con il genitore rimasto in vita e in parti uguali.

Va da sé, quindi, che nel caso di successione legittima il figlio unico eredita l’intero patrimonio solo nel caso in cui non ci sia un coniuge superstite.

Gestione cookie