Colpo di calore nei cani? Presta attenzione a questi dettagli per evitare il peggio, tutto quello che c’è da sapere in merito.
Come ben sappiamo durante i mesi più caldi veniamo messi a dura prova, le alte temperature non danno tregua e questo significa anche che a risentirne sono gli animali domestici. Cosa sappiamo a tal proposito del colpo di calore e come si manifesta sui cani?

L’obiettivo di oggi è quello di fornirvi una guida che vi consentirà di correre ai ripari qualora diventasse necessario dover proteggere gli animali. Iniziamo e vi invitiamo a non sottovalutare l’impatto che potrebbe avere sugli amici a quattro zampe.
Cura degli animali, come evitare il colpo di calore nei cani
In estate prendersi ancora più cura dei nostri amici a quattro zampe diventa ancora più importante, ma cosa si può fare a tal proposito? Come già detto oggi vogliamo parlarvi dei sintomi dell’insolazione sui cani. Ovviamente è importante, qualora notassimo qualcosa che non va procedere chiamando tempestivamente il veterinario.

Ma andiamo al focus del discorso, come si capisce se il cane sta male per il caldo? In primis con l’aumento della temperatura corporea, inoltre aumenta la sete e in più il respiro diventa maggiormente affannoso. Purtroppo, quando il caldo non dà tregua l’organismo dei cani potrebbe non riuscire a raffreddarsi abbastanza in fretta. Questo cosa significa?
La loro temperatura interna comincia ad aumentare. Questa condizione ha un nome preciso: ipertermia. È bene notare se in questi momenti potrebbe verificarsi aumento di sete e fiatone, in tal senso è bene intervenire. Inoltre è anche opportuno prestare attenzione al colpo di calore, quest’ultimo si manifesta così: respirazione accelerata, irrequietezza, alta temperatura corporea, eccessiva salivazione, vomito o diarrea, debolezza o addirittura collasso.
Il colpo di calore potrebbe portare a conseguenze ancora più serie per la salute del cane, i sintomi se non c’è intervento tempestivo potrebbero aggravarsi. Vi consigliamo di tenere il vostro cane in questo periodo in un luogo fresco e di non esitare a contattare il veterinario se qualcosa non sta andando come previsto. In ogni caso il colpo di calore potrebbe dividersi in varie fasi: la prima potrebbe durare circa 20 minuti, in ogni caso a giocare un ruolo fondamentale sulla durata sono diversi fattori, prima fra tutte le sue condizioni fisiche. Non perdere tempo diventa fondamentale, dunque, intervieni nel minor tempo possibile.